BALDI (Baldo), Fulgenzio
Giorgio E. Ferrari
A lungo i suoi dati biografici rimasero affidati ad alcune lacunose notizie pervenute al Cicogna grazie a un manoscritto di Memorie intorno al Convento de' [...] , p. 62; Ibid., filza 4, Libro III de' Partiti, p. 50 e passim; A. M. Vicentini, IServi di Maria nei docum. e codici venez., I, Treviglio-Vicenza 1922-1933, p. 405; II, ibid. s. d, pp. 65 (ad an. 1659 e 1661), 82 (ad an. 1646, 1659 e 1666), 87 (ad ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Paolo
Raffaele Feola
Nacque nel 1725 ad Udine da Leonardo e da Vittoria Picco, da famiglia nobile e ben vista dal governo veneto, che si mostrò infatti particolarmente prodigo di favori per [...] III, Bergamo 1912, pp. 27 s.; A. Vicentini, S. Maria de' Servi in Venezia, Treviglio 1920, p. 29; Id., I Servi di Maria nei docc. e codici veneziani, Treviglio 1922, I, pp. 166, 168; A. F. Piermei, Memorabilium sacri Ordinis servorum Breviarium, III ...
Leggi Tutto
BEZZOLA, Antonio
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Campione il 3 giugno 1846. Allievo ornatista, a Milano, dello zio G. B. Boni, frequentò all'Accademia di Brera dal 1861 al 1869 la scuola di nudo [...] III,in Il Secolo,27 nov. 1925; R. Viviani, A. B.,in Giorn. d. arte.15 apr. 1928; [M. Bezzola], A. B. scultore,Treviglio 1930 (con 25 tav.); S. Vigezzi, La scultura ital. dell'Ottocento, Milano 1932, p. 131; C. Accetti, A. B. da Campione,in Riv ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] ; D. Muoni, Ristauri d'un palio d'altarelavorato... da G. B. C...., Milano 1879; M. Carminati, Ilcircond. di Treviglio e i suoi comuni, Treviglio 1892, p. 328; E. Fornoni, AlzanoLombardo, Bergamo 1923, pp. 44, 69, 102-104 e passim; Inventario degli ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] , a Il Popolo d'Italia.
Benito e la G. si sposarono con rito civile, il 16 dic. 1915, in un ospedale di Treviglio, dove Mussolini, nel frattempo partito per il fronte, era allora ricoverato perché ammalato di paratifo. Nel settembre 1916 nacque il ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] : lo Stemma del cardinale A. Agliardi; i trentadue tondi con testine di angeli e stemmi per il collegio degli Angeli a Treviglio; e alcune vetrate in stile medievale (Tosti, p. 133). Nel 1907, con la vetrata intitolata a S. Francesco, prese parte al ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] a Milano, in occasione delle sue nozze con Beatrice d'Este, mandò ordine perché i podestà e i referendari di Treviglio, Como, Pavia, Cremona ecc. spedissero artefici di nome a Milano per intraprendere tali lavori. I cremonesi convocati erano il D ...
Leggi Tutto
DINA (Dinis de), Bartolomeo
Mario Speroni
Nacque da illustre famiglia di Valenza (prov. Alessandria), intorno al 1360. Nell'agosto del 1388 era studente di diritto a Pavia e partecipava come testimone [...] .
Il 14 apr. 1405 presenziò alla laurea di Niccolò Pinelli di Genova ed il 10 maggio a quelle di Antonio Rustici di Treviglio. Nel 1406 lo stipendio gli fu aumentato a cento fiorini. Egli mantenne la lettura delle Decretali fino al 1411. Il 25 ott ...
Leggi Tutto
CASTIGLIANO, Carlo Alberto
Enzo Pozzato
Nacque ad Asti l'8 nov. 1847 da Giovanni Michele e Orsola Cerrato. Dopo aver frequentato il corso triennale della sezione meccanica e costruzioni dell'istituto [...] in cui, oltre alla esposizione della teoria, si esponevano ed illustravano numerosissime applicazioni tra cui il ponte sul fiume Oglio della linea Treviglio-Rovato (luce 42 m) ed il ponte Mosca sulla Dora a Torino (luce 45 m). L'opera Théorie de l ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] tra il 1840 e il 1846, nel corso dei quali furono inaugurate le strade ferrate da Milano a Monza e da Milano a Treviglio e fu iniziata la Milano-Venezia. Sul tracciato e sul finanziamento di quest'ultima impresa il C. si trovò, all'assemblea degli ...
Leggi Tutto
videopoesia
s. f. Espressione artistica consistente nell’integrazione tra il testo poetico e le immagini di un video di breve durata, con il possibile corredo di altri elementi (per es., grafici e musicali). | In senso concreto, il prodotto...