BETTINELLI, Angelo
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 27 giugno (secondo lo Schmidl il 24 agosto) 1878. Studiò al conservatorio di musica di Milano con i maestri V. Ferroni (composizione), L. Mapelli [...] (Contrappunto e fuga) e A. Galli (armonia e storia della musica), diplomandosi in pianoforte. Una modesta attività di sostituto-direttore d'orchestra in quasi tutti i teatri di Milano influì notevolmente ...
Leggi Tutto
PERRACHIO, Luigi
Giorgio Pestelli
PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia.
Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] a vent’anni si provò occasionalmente nella direzione d’orchestra, dirigendo il Ruy Blas di Filippo Marchetti al teatro di Treviglio e Rigoletto e Il trovatore a Ovada (Alessandria). Negli anni 1906-07 fu a Vienna per un perfezionamento pianistico con ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] A. P., London 1901; V. Camplani, A. P.: cenni biografici, Bergamo 1902; E. Gennaro, Simone Mayr e il giovane A. P. a Treviglio per la festa del miracolo del 1838, in Atti dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, LI (1989-90), pp. 1145-1158 ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] ), di S. Lorenzo a Milano (1884), della parrocchiale di Melegnano (1886), del santuario di Caravaggio (1888), della basilica di Treviglio (1890: Polibio eseguì in questa occasione musiche di Bach, Beethoven, Schumann), di S. Bartolomeo (1891) e della ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] un tracciato irrazionale. Crema apparteneva alla repubblica veneta incuneata nel cuore dello stato di Milano; d'altra parte Treviglio apparteneva a Milano. A sud Stradella e Broni oltre Po erano del ducato che andava fino a Novi, comprendendo ...
Leggi Tutto
videopoesia
s. f. Espressione artistica consistente nell’integrazione tra il testo poetico e le immagini di un video di breve durata, con il possibile corredo di altri elementi (per es., grafici e musicali). | In senso concreto, il prodotto...