Figlio (Ansbach 1522 - Pforzheim 1557) del margravio Casimiro di Brandeburgo-Kulmbach, da ragazzo fu oggetto di influssi sia luterani che cattolici; abile guerriero, sostenne dapprima Carlo V, e fu fatto [...] la Francia e i principi luterani tedeschi, occupando e saccheggiando le terre dei vescovi di Bamberga, Würzburg, Worms, Magonza e Treviri (1552). Carlo V lo riguadagnò a sé, ma A. fu battuto a Sievershausen e presso Brunswick (1553) dai luterani ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] risalenti a questo periodo, si veda sempre Th. Grünewald, Constantinus, cit., pp. 14-16; 207-215. Sulla vittoria sui franchi e il trionfo a Treviri, cfr. Paneg. 7(6)10,1-11,6; X(4)16,5-6; Eutr., X 3,2.
10 Sull’usurpazione di Massenzio, cfr. Zos ...
Leggi Tutto
MONTMORIN de Saint-Hêrem, Armand-Marc, conte di
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico francese, nato nel castello della Barge (Alvernia) il 13 ottobre 1746, morto a Parigi il 2 settembre 1792. Discendente [...] nobili famiglie francesi e compagno di studî del futuro Luigi XVI, entrò in diplomazia e fu ministro presso l'elettore di Treviri, indi ambasciatore a Madrid (gennaio 1778-maggio 1784). I servizî resi alla Francia dal M. durante la lunga e difficile ...
Leggi Tutto
PAOLO di Costantinopoli, santo
Nicola Turchi
Due sono i patriarchi di Costantinopoli, venerati come santi. Paolo I, nato a Tessalonica nel 313, succeduto nel 336 ad Alessandro nella sede bizantina, [...] e perciò esiliato. Tornò alla sua sede alla morte di Costantino, ma un sinodo ariano lo condannò. Si ritirò allora a Treviri, e poté anche assistere al sinodo romano che riabilitò Atanasio. Morto Eusebio ritornò alla sua sede, ma Costanzo lo relegò ...
Leggi Tutto
HAUPT, Theodor von
Leonello Vincenti
Scrittore, nato a Magonza il 2 febbraio 1784. Avvocato a Darmstadt, pubblicò nel 1808 due volumi di traduzioni, Blüthen aus Italien e le apocrife Tassos Nächte con [...] amorosa, condusse una vita agitata ad Amburgo, al seguito degli eserciti alleati contro la Francia, a Düsseldorf e a Treviri come giudice prussiano. Ritornato nel 1827 a Magonza, intendeva chiudersi nei pacifici studî, ma la rivoluzione di luglio lo ...
Leggi Tutto
Architetto e stuccatore (n. 1708 - m. Magonza 1790). La sua opera principale è la ricostruzione della chiesa di S. Ignazio a Magonza; costruì inoltre la cappella di S. Valentino nella chiesa di S. Cristoforo [...] e la sala accademica nel castello della stessa città. Nel castello di Geisenheim unì felicemente all'architettura il suo talento di stuccatore, dimostrato in sommo grado nel palazzo Kesselstatt a Treviri. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] decorazioni delle cripte di Saint-Germain ad Auxerre (Hubert, Porcher, Volbach, 1968, fig. 5) e di St. Maximin a Treviri, decorazione questa in gran parte perduta. Per il Westwerk di Corvey (ca. 885) è stato possibile identificare le finte colonne ...
Leggi Tutto
URBANO III papa
Uberto Crivelli di nobile famiglia milanese, creato cardinale da Lucio III nel 1182 e arcivescovo di Milano nel 1185, quando il 25 novembre Lucio morì, fu eletto a succedergli e fu incoronato [...] con Federico Barbarossa: la questione dell'eredità dei beni della contessa Matilde, l'altra relativa all'elezione dell'arcivescovo di Treviri, il fidanzamento del figlio di Federico con Costanza di Sicilia - erede del trono normanno in Sicilia e nell ...
Leggi Tutto
MARGULIESI, Samuel Hirsch
Umberto Cassuto
Ebraicista, nato a Brzezany (Polonia) il 9 ottobre 1858, laureato a Lipsia nel 1883, fu dal 1890 fino alla morte, avvenuta il 12 marzo 1922, rabbino maggiore [...] Rivista Israelitica (1904-1915), periodico di scienza ebraica; fondò anche un settimanale, la Settimana Israelitica. Scrisse ancora: Dichter und Patriot (Treviri 1896), Discorsi sacri (Firenze 1905), e articoli varî di storia e letteratura ebraica. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] , così come quelle di Napoli e, più tardi, quelle di Milano e Ravenna; sono invece a tre navate le due basiliche di Treviri (dove non è scartata l’ipotesi di cinque navate per la basilica nord) e un numero rilevante di chiese episcopali dell’orbis ...
Leggi Tutto
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...