Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] disposto a rinunziare a gran parte delle conquiste e a restituire le terre occupate nei Paesi Bassi e nell'elettorato di Treviri: il che costituiva addirittura l'abbandono di tutta la sua vecchia politica di espansione a nord. Ma gli alleati, pur nel ...
Leggi Tutto
VELLEDA
Nicola Turchi
. Indovina germanica, della stirpe dei Bructeri, vissuta all'epoca di Vespasiano. Essa è un esempio storico di quel potere divinatorio che veniva attribuito alle donne presso i [...] la vittoria dei Germani e la distruzione delle legioni romane (Tac., Hist., IV, 61). Ma il legato P. Ceriale, inviato dall'imperatore, batté il ribelle a Treviri e a Castra Vetera. V. fu fatta prigioniera e condotta a Roma (Tac., Germ., 8). ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] cinque soggiorni di Costantino in Italia18. Nella tarda estate del 312 d.C. Costantino lasciò la sua residenza gallica di Treviri con un esercito e attaccò Massenzio dal passo di Susa, conquistò la pianura Padana e scese lungo la via Flaminia verso ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] e Cours d'antiquités, iii, p. 480 ss.; C.I.L., xiii, p. 122; anfiteatro, AE, 1910, 123 e 158.
GALLIA BELGICA
Augusta Treverorum (Treviri): F. Hettner, in Westd. Zeitschr., x, 1891, p. 209 ss.; E. Krüger, in Röm.-Germ. Korrbl., ii, 1909, p. 81 ss.; id ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] (dal 1227) e la chiesa di S. Elisabetta a Marburgo (dal 1235), costruita adottando come misura il piede di Treviri, sono le prime chiese tedesche che seguono fin dall'inizio un progetto altogotico omogeneo, i cui modelli sono individuabili a Braine ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] del C. in altre università, mentre attestano la sua presenza in qualità di studente, come testimone ai dottorati di due studenti di Treviri e Colonia il 23 dic. 1517 ed a quello del pistoiese Francesco Tinghi il 10 nov. 1519. Egli stesso vi conseguì ...
Leggi Tutto
ARATO (῎Αρατος, Arātus)
G. Becatti
Letterato e filosofo nato forse a Tarso, ma cittadino di Soli in Cilicia, dove morì versò la metà del sec. III a. C. e dove gli fu eretto un monumento, ricordato da [...] 168, figg. 27-28, a p. 173 monete; B.V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 729 (monete di Soli). Per il mosaico di Treviri: F. Hetner, Ant. Denkm., I, tav. 47, 49; codice di Madrid: E. Bethe, in Rhein. Museum, XLVIII, 1893, p. 91; id., Buch und ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] Aquisgrana. Sostenitore di Barbarossa e protagonista della campagna italiana del 1158-62, Corrado estese i suoi domini fino a Treviri e Colonia; gli successe (1195) il cognato Enrico della casa guelfa di Brunswick, alla quale subentrò (1214) quella ...
Leggi Tutto
NAZARIO e CELSO, santi
Carlo Cecchelli
La storia di questi martiri comincia dalla celebre invenzione delle loro reliquie avvenuta a Milano nel 393, presenti S. Ambrogio e il suo biografo Paolino. Le [...] in varie città d'Italia, poi a Nizza, dove gli si sarebbe aggiunto il pagano Celso, quindi attraverso le Gallie fino a Treviri, a Milano, a Roma, e di nuovo a Milano. Tempo del martirio sarebbe stato il regno di Nerone.
Ma Paulino (che scriveva ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tedesco, nato il 2 luglio 1876 a Suhl (Turingia) da famiglia cattolica. Conseguita la laurea in giurisprudenza, nel 1907 entrò nell'amministrazione dello stato, come funzionario del Ministero [...] ). Il nuovo governo germanico volle ch'egli prendesse parte, nella qualità di consigliere tecnico, ai negoziati per l'armistizio a Treviri Bruxelles e Spa, e più tardi a quelli per la pace a Versailles e per le riparazioni. Chiamato all'alta carica ...
Leggi Tutto
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...