CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] Halberstadt (974) e a Paderborn (1016-1022); ma le forme più promettenti restano le c. esterne come quella di St. Maximin a Treviri (952), a due piani, quella aggiunta in St. Emmeram a Ratisbona (980 o, comunque, sec. 10°), pure a due piani, e quella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Karl Marx prende forma negli anni Quaranta e giunge ai suoi esiti maturi [...] , quasi ciclicamente, nelle circostanze della crisi e del mutamento sociale.
Premessa
Karl Marx nasce nel 1818 a Treviri in Renania. Gli anni della sua formazione giovanile sono contrassegnati dall’esperienza degli effetti di due rivoluzioni, quella ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] Hist. et de Géogr. Ecclés., VI, Paris 1932, coll. 1423 s.).
Il 18 marzo 1337 i due inviati pontifici erano a Treviri, ma venivano richiamati il 10 agosto e si trovavano ad Avignone in novembre. Le trattative non giunsero immediatamente a un risultato ...
Leggi Tutto
Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore
Ovidio Capitani
Figlio di Enrico, conte di Limburgo (m. 1288) e di Beatrice di Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?). Educato [...] amministratore dei suoi territori e poteva contare, tra gli elettori tedeschi, sull'appoggio del fratello Baldovino arcivescovo di Treviri, fu designato, il 27 novembre 1308, come re di Germania e incoronato in Aquisgrana il 6 gennaio 1309, prima ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giordano da
Volkert Pfaff
Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] loro incoronazione imperiale. Inoltre dovevano trattare con l'imperatore Federico I Barbarossa la questione dell'arcivescovato di Treviri, dove due candidati si contendevano la cattedra arcivescovile. Il C. ottenne per il candidato deposto dal papa ...
Leggi Tutto
RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] e messo a coltura, nel quale gli abitanti vivono in piccoli villaggi compatti. A NO. si trova il bacino di Treviri dove vengono a contatto con i terreni devonici strati più recenti (giurassici e liassici), sotto forma di arenarie variegate e calcari ...
Leggi Tutto
Città del Granducato di Lussemburgo, nel distretto di Grevenmacher, situata sulla riva destra della Sauer (affluente della Mosella), che segna il confine tra il granducato e la Germania. Nella cittadina, [...] secolo XIV cominciò a decadere, come tante altre abbazie dell'Impero. Nel 1496 il convento fu riformato da S. Massimino di Treviri. Nel 1794 l'abbazia fu chiusa dal governo francese; nel 1868 la sua magnifica basilica, con antica cripta romana e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] all’interno della chiesa, non ultima lo scisma d’Oriente (1054). Cusano che prende parte come inviato dell’arcivescovo di Treviri siede tra le file dei conciliari ed in questo ambito concepisce la sua prima grande opera, il De concordantia catholica ...
Leggi Tutto
Girolamo (Ieronimo), santo
Réginald Grégoire
San G. (Eusebius Hieronymus), uno dei quattro dottori della Chiesa latina, sarebbe nato a Stridone (Ungheria) o in una città dell'Istria, verso il 340-345.
Ricevette [...] abbastanza turbolenta, si convertì (In Hiezechielem XL 5) e venne battezzato a Roma. Un tentativo di carriera giuridica a Treviri non ebbe seguito; ben presto infatti rientrò ad Aquileia, per poi raggiungere l'Oriente attraverso il Ponto, la Tracia ...
Leggi Tutto
MARIO, Marco Aurelio
S. Sorda
Usurpatore gallico del titolo imperiale, succede a Postumo, rivestendo la porpora forse a Vienna, nell'inverno 269, secondo la datazione recentemente accertata dalla critica [...] base, mento pronunciato generalmente imberbe, capelli corti. L'altra zecca invece (che è forse da identificarsi con Treviri) rappresenta una figura molto più realistica e grossolana che, pur nelle numerose variazioni, ha in genere naso pronunciato ...
Leggi Tutto
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...