ANASSIMANDRO (᾿Αναξίμανδρος)
P. Orlandini
Filosofo ionico, vissuto nella prima metà del VI sec. a. C. L'iconografia di A. si basa su un frammento di rilievo del Museo Naz. Romano della prima età imperiale, [...] considerata in seguito dagli abitanti di Mileto, come prova la sua tarda erezione nel bouleutèrion. In un mosaico di Treviri rappresentante un sapiente con una meridiana, il Krüger ha voluto riconoscere A., inventore della meridiana. Per la stessa ...
Leggi Tutto
Nato il 28 marzo 1522 da Casimiro di Brandenburgo-Kulmbach (linea dei Brandenburgo di Franconia), ebbe per dominî i territorî di Bayreuth e di Kulmbach, con centro a Kulmbach. Messosi al fianco di Carlo [...] fu negato dai trattati il riconoscimento delle sue usurpazioni, assalì anche i vescovadi di Worms, Magonza e Treviri, saccheggiando conventi e abbazie. Allora avvenne improvvisamente un mutamento. Carlo V, apprezzando le qualità del principe, riuscì ...
Leggi Tutto
WILLIBRORD, santo
Pio Paschini
Vescovo di Utrecht e apostolo della Frisiai nacque nel Northumberland verso il 657. Fu educato a Ripon sotto la protezione del vescovo Vilfrido; si fece monaco e, ordinato [...] e altre chiese e monasteri, e insieme con la badessa Irmina diede principio al monastero di Echternach nel Lussemburgo presso Treviri, che fu dotato da Pipino e rimase celebre in tutto il Medioevo. San Bonifacio, il futuro apostolo della Germania ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] dell'Italia (Aquileia, Aosta, Torino, Firenze, Lucca, ecc.), sia quelle della Gallia (Autun), della Germania (Augusta, Treviri), della Britannia (Silchester, Caerwent), dell'Africa (la Cartagine romana, Timgad, ecc.). L'esemplificazione, dato il ...
Leggi Tutto
Città della Germania, nella Prussia Renana, situata sulla riva sinistra del Reno, non lontana dal cosiddetto Vierseenplatz, 15 km. a S. della confluenza della Mosella, con 6540 ab. (1925). Essa palesa [...] tutta la sinistra del Reno, la città venne sotto il dominio francese. Con gli altri possessi dell'arcivescovo di Treviri, Boppard, per deliberazione del congresso di Vienna, fu incorporata nel 1815 alla Prussia.
Bibl.: Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d ...
Leggi Tutto
Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995
MOIRAI (Μοῖραι, Parcae)
C. Caprino
Sono le dee del destino che regolano la buona e la cattiva sorte degli uomini.
In Omero si parla di una Moira detta anche αἴσα, ma [...] Strasburgo e forse anche in un frammento di stele di Treviri e in un frammento di rilievo del museo di Leida. nascita di Dioniso. Terrecotte e rilievi, in maggioranza da Treviri, raffigurano le Matres Parcae, venerate in territorio celtico, sedute ...
Leggi Tutto
ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus)
L. Guerrini
La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico.
Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] e ss. Tipo Copenaghen-Atene: Fr. Poulsen, in Acta Archaeologica, i, 1930, p. 35 ss., fig. 2 a e b e tav. iii. Mosaico di Treviri: K. Schefold, op. cit., p. 169, f. 1. Tipo Pseudo-Seneca: L. Laurenzi, in Riv. Ist. Naz. Arch. St. Arte, N. S., iv, 1955 ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] databili al primo quarto del sec. 9° due tra le più antiche figurazioni note di Babilonia, contenute nell'Apocalisse di Treviri (Stadtbibl., 31), opera realizzata nello scriptorium di Tours o in un'area sotto la sua influenza diretta ed esemplata su ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] franco (Pauli Historia Langobardorum, cit., l. II, cap. 4), e legami con Milano sono attestati per il vescovo Nicezio di Treviri (Epistolae Austrasicae, a cura di W. Gundlach, 1892, nn. 5-6), che Venanzio omaggiò al momento del passaggio per quella ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] p. 52).Nell'abbazia di St. Michael, fondata nel 1064, si insediarono dapprima monaci provenienti da St. Maximin di Treviri e quattro anni più tardi monaci cluniacensi riformati, provenienti dall'abbazia di S. Benigno di Fruttuaria (prov. Torino). La ...
Leggi Tutto
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...