SALES, Pietro Pompeo
Marco Bizzarini
SALES, Pietro Pompeo. – Nacque a Brescia intorno al 1729 (Gerber, 1792, p. 367) da una famiglia di umili origini che lo avviò agli studi musicali. Il cognome Sales, [...] . Schubart gli dedicò un breve profilo nelle sue Ideen zu einer Ästhetik der Tonkunst: «L’attuale maestro di cappella di Treviri è un compositore completo e piacevole, oltre che un uomo dal carattere affabile: si è fatto onore nell’opera e nello ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI GERMANIA
AAndreas Meyer
In questo contesto, per Germania s'intende l'area di lingua tedesca del Sacro Romano Impero e l'arco di tempo preso in esame copre interamente il XIII secolo. [...] Notai tedeschi compaiono a Liegi e Aquisgrana nel 1274, a Colonia nel 1279, a Coblenza nel 1285, a Essen e Utrecht nel 1292, a Treviri nel 1294, a Worms nel 1295, a Soest nel 1296, a Magonza e Würzburg nel 1297, a Breslavia nel 1298, a Brema, Lubecca ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] - che per lungo tempo è stato indicato con la denominazione di scuola di Ada - dalla donatrice dei Vangeli oggi a Treviri - è stato definito da Köhler (1958) scuola di corte di Carlo Magno. Già in precedenza, tuttavia, egli aveva dimostrato (Köhler ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] volta dopo Traiano).
Per il periodo 306-312 (conquista dell'Italia) valgono le monete della Gallia (soprattutto quelle di Treviri). Come Cesare (306-307), C. ha l'aspetto asciutto, slanciato; talvolta porta una leggera barbula; i capelli hanno l ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] Pietro e s. Paolo.Le prime immagini della G. celeste pervenute all'interno di un ciclo sono quelle dell'Apocalisse di Treviri (Stadtbibl., 31; primo quarto del sec. 9°), dipendenti da un modello italiano del 6° secolo. Le miniature seguono i diversi ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Bernardo.
Davide Dainese
– Nacque presumibilmente a Padova nel 1406 da padre medico, di nome Marco, e sarebbe morto nel 1490 (Lenglet Du Fresnoy, 1742, pp. 234-246).
A lui è ascritto un trattato [...] lat. 7174, c. 1r [II foliazione]), evidentemente confondendo l’autore del Livre con l’alchimista del XIV secolo Bernardo di Treviri, autore della Responsio a Tommaso di Bologna (Kahn, 2003, pp. 274-288). Similmente, anche il Dialogus inter Naturam et ...
Leggi Tutto
Adventus
A. Guiglia Guidobaldi
La parola latina a. indica, nella vita cerimoniale del mondo romano, l'arrivo in forma solenne e ufficiale dell'imperatore alle porte di una città; la consuetudine di [...] del duomo di Anagni che mostra l'arrivo delle reliquie di s. Magno alle porte di quella città. Il celebre avorio di Treviri (Treviri, Domschatz) del sec. 5° raffigura invece la processione delle reliquie all'interno della città e quindi una diversa e ...
Leggi Tutto
Lingue, regno d'Arles
AAlberto Varvaro
Nel Duecento, la linea di separazione tra lingue germaniche e lingue romanze non corrispondeva in nessun caso al confine tra Regno di Germania e Impero, a est, [...] , ma solo pochi decenni prima resisteva ancora un'area residuale di lingua romanza nella valle della Mosella, attorno a Treviri.
Anche in epoca molto posteriore, chi dalla riva occidentale della Saône e del Rodano si trasferiva sulla riva orientale ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] – ossia la colossale testa marmorea del Campidoglio e l’immagine del sovrano sul soffitto della basilica di Costantino a Treviri sono gli esempi classici del culto latino del primo imperatore cristiano, concepito, nel pensiero e nell’arte occidentali ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] . Nella scuola germanica si trova qualche volta la pianta a due absidi opposte, come nella Liebfrauenkirche (chiesa della madonna) di Treviri (1227). E si trovano anche chiese ad absidi gemelle.
È noto che da noi lo stile gotico d'oltralpe prese una ...
Leggi Tutto
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...