TURMASGAD (Iupiter Optimus Maximus Turmasgadis o Turmasgades)
G. Bordenache
Ipostasi orientale di Giove, introdotto nell'Impero Romano dalle truppe o dai coloni dell'Asia Anteriore.
L'epìklesis di T. [...] e due da Micia, ove stazionavano la coorte I Flavia Commagenorum, il numerus Surorum, la coorte II Flavia Commagenorum), uno da Treviri ed uno da Roma. Di questi, come abbiamo già detto, solo tre sono figurati: i due pezzi trovati a Romula, oggi ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] guerra: il re accettò il loro consiglio sul primo punto, ma non sul secondo e mandò l'ultimatum all'elettore di Treviri, sperando dalla guerra l'aiuto, tanto invocato, delle potenze europee. Al partito della guerra si associò anche il La Fayette, che ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] 1344, con le sue quindici diocesi suffraganee, la più ampia provincia ecclesiastica dell'Occidente, che si estendeva tra Worms a S e Treviri a N e arrivava a E fino all'Assia e alla Turingia. A partire dal primo quarto del sec. 12° andarono inoltre ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] di Lattanzio62 a causa della sua vicinanza con quanto accaduto realmente a Roma e con le circostanze della visione di Treviri. Bleckmann inoltre non si occupa della natura del miracolo, perché, dato il periodo storico, così ricco di segni e miracoli ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] . Nel timpano così formato compare un bue alato, anch'esso con un libro. Nell'Evangeliario dell'abbazia di St. Maximin di Treviri (Stadtbibl., 22, c. 85v; Cetto, 1950, tav. 2), un manoscritto del gruppo di Ada, mentre Luca con l'aureola è seduto ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] iconografiche imperiali, cosicché è da presumere una loro origine nell'ambito della corte (per es. cammeo di Costantino, Treviri, Stadtbibl.; cammeo Rothschild, Parigi, BN, Cab. Méd.). Nei temi degli intagli si ravvisa più chiaramente il processo di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] di Ennco VII e nell'aprile sovvenzionò con 33 fiorini d'oro l'attività politica dell'arcivescovo di Treviri, Baldovino, venuto al seguito dell'imperatore.
In questo periodo i rapporti con Matteo Visconti si intensificarono, soprattutto dopo ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] funebri dei primi secoli imitarono le esedre o sale delle ville romane (villa di Adriano, palazzo imperiale di Treviri) e delle terme pubbliche (Telepté in Tunisia).
Qualche volta i sacelli o cappelle ebbero la forma caratteristica a trifoglio ...
Leggi Tutto
SERDICA (anche Sardica)
Alberto Pincherle
Città romana che sorgeva a un dipresso sul luogo dell'odierna Sofia (v.).
Il concilio di Serdica. - Fu tenuto al tempo delle lotte ariane, allo scopo di mettere [...] pronunciarono quelle di Giulio di Roma, Osio di Cordova, Protogene di Serdica, Gaudenzio di Naisso e Massimino di Treviri.
Gli Occidentali, a loro volta, procedettero alla revisione dei processi li Atanasio, Asclepa e Marcello, che furono riabilitati ...
Leggi Tutto
Madre di Costantino I, morta quasi ottantenne probabilmente nel 336. Secondo S. Ambrogio (De ob. Theod., 42) era una stabularia ("ostessa": la notizia, dati i costumi del tempo, implica un giudizio morale [...] Costantino (21 maggio), e dalla chiesa di Roma (18 agosto). Presso i cattolici è venerata in alcune chiese (Treviri, Gerusalemme, Colonia, Verona, Roma, ecc.).
Bibl.: Acta Sanctorum, agosto, III, 548 segg.; H. Leclercq, in Dictionnaire d'archéologie ...
Leggi Tutto
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...