Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] da tenersi a Lione (che tuttavia non fu mai convocato). Il contrasto tra i candidati alla sede metropolitana di Treviri viene utilizzato da parte papale per negare la consacrazione imperiale a Enrico VI, prendendo a motivo che questi aveva esercitato ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] generale da tenersi a Lione (ma che non fu mai convocato). Il contrasto tra i candidati alla sede metropolitana di Treviri fu utilizzato da parte papale per negare la consacrazione imperiale a Enrico VI, prendendo a motivo che questi aveva esercitato ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] (ma ciò era vero soltanto per i vescovi di Spira e Liegi), l'atteggiamento incerto degli arcivescovi elettori di Magonza e di Treviri, la presa di posizione in favore di Roma dell'elettore di Baviera e del re di Prussia. Addossava quindi la maggior ...
Leggi Tutto
ESIONE (῾Ησιόνη, Hesiŏne, Hesiŏna)
C. Caprino
Figlia di Laomedonte, signore di Troia.
Poiché il padre non volle pagare a Posidone e ad Apollo le mercedi pattuite per l'erezione delle mura della città, [...] Roma 1953, pp. 973 ss., figg. 989-994. Sarcofago già a Roma: C. Robert, op. cit., p. 161, n. 137, 1. Sarcofago di Treviri: C. Robert, op. cit., p. 159, n. 137, tav. 42. Rilievi di Intercisa: Hekler, in Öesterr. Jahreshefte, xv, 1912, p. 186, fig. 125 ...
Leggi Tutto
GRAZIANO (Flavius Gratianus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Figlio di Valentiniano I e Severa, nacque a Sirmio in Pannonia nel 359. Proclamato Augusto dal padre (nell'anno 367) gli succedette [...] del rendimento delle chiome, si è riconosciuto G. nella testa, purtroppo assai mutila, del Museo Provinciale di Treviri (Trier), che ricorda taluni conî per la delicata lavorazione delle superfici e per la concezione massiccia e volumetrica ...
Leggi Tutto
. Popolazione germanica, forse originariamente affine ai Vandali. I primi ricordi risalgono al I sec. d. C. (Burgodiones in Plin. Nat. Hist., IV, 99), quando dovevano risiedere ancora nella zona della [...] germaniche più potenti; Ezio non ebbe grande difficoltà a punirli per essere entrati nella Provincia Belgica Prima (Metz e Treviri) e a sconfiggerli (437), servendosi anche di mercenarî Unni; cadde allora, con questo primo regno dei B., il loro ...
Leggi Tutto
GRAZIANO imperatore (Flavius Gratianus)
Alberto Olivetti
Imperatore romano dal 367 al 383, figlio di Valentiniano I che regnò dal 364 al 375 e della prima moglie di questo, la quale si chiamava più probabilmente [...] di G., Valentiniano II, fanciullo di 4 anni. Il nuovo imperatore tenne la sua residenza abituale in Gallia e specialmente a Treviri: nel 376 visitò Roma, dove gli rivolse la sua XVI orazione il filosofo e retore greco Temistio. G. dovette poi ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Cornovaglia, re dei Romani
Reginald Francis Treharne
Secondo figlio del re d'Inghilterra Giovanni senza terra, nacque nel 1209. Divenne conte di Cornovaglia e conte del Poitou (1225); fu [...] re dei Romani dagli arcivescovi di Colonia e di Magonza e da Luigi conte palatino il 13 gennaio 1257. L'arcivescovo di Treviri, Ottocaro II di Boemia e gli elettori di Sassonia e Brandeburgo elessero invece il i° aprile Alfonso X di Castiglia; ma R ...
Leggi Tutto
GEILER von KAISERSBERG, Johann
Giuseppe Zamboni
Scrittore tedesco nato nel 1445 a Sciaffusa, morto nel 1510 a Strasburgo. È il massimo oratore sacro e uno dei più notevoli volgarizzatori di problemi [...] la parte autentica dalle aggiunte più o meno arbitrarie. Edizioni moderne parziali: L. Dacheux (Friburgo in B. 1877-82); Ph. de Lorenzi (Treviri 1881-83). Ars moriendi a cura di A. Hoch, Friburgo in B. 1901.
Bibl.: J. G. Müller, in Wetzer u. Welte's ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] Sigismondo; il 21 agosto chiedeva all’arcivescovo di Colonia di procurare 6000 fiorini e agli arcivescovi di Magonza e Treviri 4000 fiorini per sovvenzionare il progetto.
A Firenze soprattutto ricevette l’omaggio e l’obbedienza di Baldassarre Cossa ...
Leggi Tutto
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...