BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Aquileia - di cui recentemente è stata individuata la vasca della fase teodoriana dei primi anni del sec. 4° (Menis, 1986) - e di Treviri (e forse della prima fase del b. di Colonia), che hanno in comune anche il tipo di vasca ovoidale, si tratta di ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] un boccale a Magonza, su una brocca a due manici a Colonia, così come su brocche (vasi dei P. dalla Belgica e da Treviri, cfr. vol. vii, p. 1152, fig. 1286) in parte graffiti e in parte a rilievo. Sul copercitio di un recipiente in bronzo esagonale ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] base del loro alto ufficio avrebbero avuto prerogativa di voto nell'elezione reale: i tre arcivescovi di Magonza, Colonia e Treviri in qualità di gran cancellieri di Germania, Italia e Gallia, i conti palatini del Reno come gran siniscalchi, il duca ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] Calliope circondata da otto scomparti nei quali sono raffigurati i sette saggi e Socrate.
37) Il mosaico di Monnus a Treviri presenta speciale interesse, perché da esso si possono dedurre gli specifici collegamenti tra date M. e dati poeti o saggi ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] in alcuni manoscritti (ad esempio, Ashb. 1601 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze e 1106/15 della Stadtbibliothek di Treviri), non è in questo senso probante, giacché "lombardo" era, per un toscano dell'epoca, ogni abitante dell'Italia ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] nella Garonna parla anche il poeta Ausonio nel IV sec. d.C. (nato a Bordeaux, si trasferì poi alla corte imperiale di Treviri, dove dedicò un poema a un altro grande corso d’acqua, la Mosella). Le dimensioni del porto di Bordeaux sono inoltre un ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] Federico III inviò il C. ai principi elettori riuniti per una Dieta. L'oratore fu ricevuto benevolmente dagli arcivescovi di Treviri, di Magonza e di Colonia, che si impegnarono a spedire loro messi per caldeggiare presso l'imperatore la concessione ...
Leggi Tutto
MICHELESSI, Domenico
Marco Catucci
– Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] Federico II, che viaggiavano per l’Europa in incognito. Rinunciando all’opportunità di entrare al servizio dell’arcivescovo di Treviri e tramontata la possibilità di ottenere una pensione o un canonicato dal re di Prussia tramite gli uffici dell ...
Leggi Tutto
ATTORE
P. E. Arias
Almeno da quando Tespi (Marm. Par., 534) concentrò l'attenzione del pubblico sul valore vivo della personalità umana nel dialogo, il personaggio destinato ad essere il protagonista [...] -66; statuetta eburnea del Petit Palais di Parigi: M. Bieber, op. cit., p. 122, n. 59, tav. 62, 2; rilievo eburneo di Treviri, nel museo di Berlino: ibid., p. 125, n. 70 e tav. 63, 2.
Bibl.: M. Bieber, Die Herkunft des tragischen Kostums, in Jahrbuch ...
Leggi Tutto
Vedi TAMIRI dell'anno: 1966 - 1997
TAMIRI (Θάμυρις, att. Θαμύρας)
P. Orlandini
Mitico cantore di Tracia reso cieco e privato della cetra e del canto dalle Muse che aveva osato sfidare. Il sorgere, nel [...] Un'altra statua sull'Elicona è ricordata da Pausania. Nella tarda età imperiale T. compare su frammenti del mosaico di Monnus a Treviri.
Bibl.: G. Jatta, in Röm. Mitt., N. S., III, 1888, p. 239 s.; A. Furtwängler, in Berl. Phil. Wochenschr., 1888, p ...
Leggi Tutto
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...