MARIA-LAACH (Maria ad Lacum)
Luigi GIAMBENE
Hans MOHLE
Abbazia benedettina (Abbatia Lacensis), sul lago Laach (v.), presso Andernach nella Prussia. Fondata nel 1093 dal conte palatino Enrico II di [...] , Die Benediktinerabtei Maria Laach, ein geschicht. Rückblick, Colonia 1896; A. Huppertz, Die Abteikirche zu Laach, Strasburgo 1913; A. Schippers, Maria Laach u. die Kunst im XII. u. XIII. Jahrh., Treviri 1911; id., Das Laacher Münster, Colonia 1927. ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Curia romana. Anche in Febronio l’apporto del pensiero protestante è significativo; basti dire che il prelato di Treviri si affida a una pagina del luterano Samuel Pufendorf per chiarire la propria posizione nel contesto dell’argomentazione secondo ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] προάστειον imperiale fuori da Nicomedia chiamato Ψαμαβία (‘La Spiaggia’)63. E dalle raccolte delle leggi ricaviamo i possibili esempi di Contoniacum fuori da Treviri (Cod. Theod. II 4,3, IV 6,4, IX 3,5, XI 1,17; Cod. Iust. VI 22,7) e di Valentia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] che fiorisce nei territori dell’Impero germanico con la dominazione degli Ottoni (936-1002). Alla guida di Egberto vescovo di Treviri dal 977, questa città diventa uno dei centri più importanti della riforma conventuale del X secolo, i cui principi ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] era stato affidato dal padre Costantino il governo della Gallia proprio nel periodo in cui Atanasio era in esilio a Treviri. E poiché era cattolico, non ariano, aveva protetto il patriarca d’Alessandria. Un silenzio, quello di Atanasio, che è stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] del Medio Oriente, dal possente acquedotto di Segovia in Spagna a quello di Cesarea in Israele, dalla splendida Porta Nigra di Treviri fino al Pont du Gard in Provenza, l’impressionante sistema costituito da tre ordini di arcate con cui l’acquedotto ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] E sorse una cripta esterna a cinque navate con stretta abside mediana, consacrata nel 952, confrontabile con la cripta di St. Maximin a Treviri; a O venne eretto un Westbau, con due torri circolari ai lati del portale e un atrio con la cappella di S ...
Leggi Tutto
DIATRETI, Vasi
D. Whitehouse
L'aggettivo diatretus, traduzione latina del greco διάτρητος, «forato» o «perforato», è usato per indicare la tecnica con cui si realizzava nell'antichità un tipo particolare [...] di colore blu chiaro, è decorato con un elaborato lavoro di intaglio «a giorno». Dell'altra, conservata al Rheinisches Landesmuseum di Treviri, rimane una parte dell'orlo e della parete, con due lettere (A e S) di un'iscrizione latina, e un frammento ...
Leggi Tutto
CELESTINO III
OOvidio Capitani
Per tre aspetti, di grande importanza, la figura di C. acquista notevole rilievo in un contesto riferito a Federico II: il suo collegamento con quel clero romano che proprio [...] Papato e Impero presero decisamente una piega diversa: ci furono dei contatti per risolvere le questioni pendenti ‒ arcivescovato di Treviri e atteggiamento verso Enrico (VI) ‒; un uomo di fiducia del Barbarossa, accetto anche alla Curia, Leone "de ...
Leggi Tutto
AMPOLLA (ampulla)
É. Coche de la Ferté
Vasetto di vetro, di argilla, di metallo, a collo sottile e corpo globulare o lenticolare o a tronco di cono, usato in antico per gli olî destinati agli usi del [...] : a Kerč, a Costantinopoli, ad Atene, a Gerusalemme, a Bona (Africa), in un monastero della Sabina, ad Arles, a Treviri, a Colonia, ecc., il che dimostra sia la diffusione dello spirito di pellegrinaggio, sia l'universalità della devozione agli olî ...
Leggi Tutto
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...