DAFNE (Δάϕνη, Daphne)
F. Brommer
Figura della leggenda greca, conosciuta in modo manifesto solo a partire dall'età ellenistica. Essa, comunque, non appare né nella pittura vascolare, né in alcuna altra [...] in marmo, la cosiddetta Dafne Borghese. L'inseguimento di D. da parte di Apollo è raffigurato anche su di un rilievo romano a Treviri (Arch. Anzeiger, 1898, p. 74 ss., fig. 5).
Bibl.: L. v. Sybel, in Roscher, I, c. 954 s.; Waser, in Pauly-Wissowa, IV ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] come metropoli, ebbe quali sedi suffraganee oltre le diocesi di Namur, Tournai, Gand e Liegi, anche quelle di Aquisgrana, di Treviri e di Magonza, alle quali ultime dovette poi rinunciare dopo la Restaurazione. I vescovadi poi di Ypres, di Anversa e ...
Leggi Tutto
GIROLAMO, santo
Angelo FICARRA
Anna Maria CIARANFI
, È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana.
È ricordato sempre col solo [...] confessa di essere caduto nel lubrico sentiero dell'adolescenza? Oppure voleva allargare gli orizzonti della sua cultura? Ovvero Treviri lo attirava con gli splendori della sua corte e le promesse di una carriera brillante? Probabilmente, nella sua ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] assenza al Laterano e inoltre dal fatto che già agli inizi del sec. 4° era presente ad Aquileia e a Treviri, secondo la più consueta disposizione parallela delle due basiliche, con il battistero in mezzo, disposizione che avrebbe condizionato le ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] nuovo, grazie agli interventi di restauro e alle relative pubblicazioni (p.es. il soffitto dipinto dell'aula del Palazzo di Treviri o la cupola a mosaico del Mausoleo di Centcelles, presso Tarragona). Gli scavi hanno non soltanto riportato alla luce ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] Autun in Gallia, era stato mandato come ambasciatore a Treviri, residenza imperiale di Costantino, per esprimergli la riconoscenza fatto parte del suo comitatus. Essi avrebbero risieduto a Cartagine, a Treviri, a Sirmio, a Milano o a Roma, ma in ogni ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] malocchio. Si può citare in questo senso il busto di bronzo di un bambino, in un arredo del sec. 4° (un tempo a Treviri), recante una bulla decorata con il monogramma di Cristo (Dölger, 1932b). Non è certo un caso, del resto, a riprova del perdurare ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] Fiandre, una seconda che, attraversando Maastricht, proseguiva in direzione di Nimega. Altre strade, infine, conducevano a Treviri, Reims e percorrevano la valle della Mosa fino all'Italia settentrionale.Il territorio cui attualmente corrispondono le ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] e il 1º ottobre, l'incarico di riscuotere una decima oltre il Reno, nelle province ecclesiastiche di Magonza, Colonia, Treviri, Magdeburgo e Brema; fu così esposto all'ostilità dell'episcopato e dell'imperatore CarloIV, sfuggendo a mala pena alla ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] Add. Ms 37768, c. 4r); ma già intorno al 985, la sua presenza nel ritratto dell'arcivescovo di Treviri Egberto, contenuto in un codice a lui dedicato (Treviri, Stadtbibl., 24, c. 2r), ne indica l'avvenuta attribuzione a un uomo di chiesa. La tendenza ...
Leggi Tutto
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...