CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] del C. in altre università, mentre attestano la sua presenza in qualità di studente, come testimone ai dottorati di due studenti di Treviri e Colonia il 23 dic. 1517 ed a quello del pistoiese Francesco Tinghi il 10 nov. 1519. Egli stesso vi conseguì ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] Hist. et de Géogr. Ecclés., VI, Paris 1932, coll. 1423 s.).
Il 18 marzo 1337 i due inviati pontifici erano a Treviri, ma venivano richiamati il 10 agosto e si trovavano ad Avignone in novembre. Le trattative non giunsero immediatamente a un risultato ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giordano da
Volkert Pfaff
Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] loro incoronazione imperiale. Inoltre dovevano trattare con l'imperatore Federico I Barbarossa la questione dell'arcivescovato di Treviri, dove due candidati si contendevano la cattedra arcivescovile. Il C. ottenne per il candidato deposto dal papa ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] franco (Pauli Historia Langobardorum, cit., l. II, cap. 4), e legami con Milano sono attestati per il vescovo Nicezio di Treviri (Epistolae Austrasicae, a cura di W. Gundlach, 1892, nn. 5-6), che Venanzio omaggiò al momento del passaggio per quella ...
Leggi Tutto
SALES, Pietro Pompeo
Marco Bizzarini
SALES, Pietro Pompeo. – Nacque a Brescia intorno al 1729 (Gerber, 1792, p. 367) da una famiglia di umili origini che lo avviò agli studi musicali. Il cognome Sales, [...] . Schubart gli dedicò un breve profilo nelle sue Ideen zu einer Ästhetik der Tonkunst: «L’attuale maestro di cappella di Treviri è un compositore completo e piacevole, oltre che un uomo dal carattere affabile: si è fatto onore nell’opera e nello ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Bernardo.
Davide Dainese
– Nacque presumibilmente a Padova nel 1406 da padre medico, di nome Marco, e sarebbe morto nel 1490 (Lenglet Du Fresnoy, 1742, pp. 234-246).
A lui è ascritto un trattato [...] lat. 7174, c. 1r [II foliazione]), evidentemente confondendo l’autore del Livre con l’alchimista del XIV secolo Bernardo di Treviri, autore della Responsio a Tommaso di Bologna (Kahn, 2003, pp. 274-288). Similmente, anche il Dialogus inter Naturam et ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] Verdun.
L. era allora strumento di una diplomazia che non padroneggiava, tanto che nell'estate 842 l'alleanza siglata a Treviri tra Franchi e Bizantini contro gli Arabi fu suggellata dal suo fidanzamento con la figlia del basileus Teofilo.
Nell'844 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] romana nella considerazione di tutta l'Europa cristiana. Sotto B. VII divennero più frequenti le visite ad limina. Di Teodorico di Treviri si sa che era solito compiere frequenti viaggi a Roma e ne era lodato dal papa (Jaffé-Löwenfeld, 3779, 3780 ...
Leggi Tutto
AGANONE
Giovanni Cremaschi
Forse franco o germanico di origine, tra i presuli stabiliti dai Carolingi nelle sedi italiane, fu, godendo di alta stima e autorità, in qualità di vescovo di Bergamo, negli [...] clamorosa vicenda, perché esistono le esplicite testimonianze del Liber Pontificalis e degli Annales Bertiniani. Gli arcivescovi Teutgaudo di Treviri e Guntero o Guntario di Colonia, capi del gruppo dei vescovi sostenitori di Lotario, si recarono a ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] di Ennco VII e nell'aprile sovvenzionò con 33 fiorini d'oro l'attività politica dell'arcivescovo di Treviri, Baldovino, venuto al seguito dell'imperatore.
In questo periodo i rapporti con Matteo Visconti si intensificarono, soprattutto dopo ...
Leggi Tutto
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...