SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] . L'opera è confrontabile alla contemporaea produzione renano-mosana, come per es. le stauroteche della chiesa di St. Matthias di Treviri e della parrocchiale di Mettlach.Avendo scelto s. Maurizio come patrono per i suoi cavalieri, s. Luigi IX re di ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] sull'Oder, Fulda, Gottinga - con particolare attenzione anche alle attività metallurgiche e artigianali -, Hildesheim, Lipsia, Lubecca, Treviri. In Spagna l'ultimo decennio ha segnato l'ampliarsi della ricerca dagli studi di archeologia tardoantica e ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] dati autentici; Corvey, c. dipinti in rispondenza a quelli scolpiti nel Westwerk (Claussen, in Saint-Germain d'Auxerre, 1990); Treviri, St. Maximin, sequenza di c. e colonnette nelle pitture della cripta; Milano, S. Nazzaro Maggiore, c. dipinto sull ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] delle cattedrali di Reims e di Clermont-Ferrand, nonché la pianta completa in scala della Liebfrauenkirche di Treviri.Ugualmente precedente alla presenza sistematica sui cantieri di d. architettonici su pergamena fu l'utilizzazione di sagome ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] degli Edui); in Inghilterra (ad esempio Camulodunum); Germania meridionale (ad esempio Otzenhausen nel territono di Treviri; Altenburg presso Niedenstein nell'Assia inferiore; Goldgrube, nel Taunus; Finsterlohr nel Württemberg; Manching [v.] presso ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] inoltre dall’ambiente gallo-renano, in quanto alcune sottili figure dai ritmi elegantemente curvi ricordano certe sculture di Treviri. Ma (come ha scritto L. Bianchi) in stele, medaglioni, cippi, altari, edicole, in una “condotta talora estremamente ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] dalla cittadinanza, committente del lavoro, che sulla f. si fece rappresentare - superò largamente la f. di Folcardo a St. Maximin a Treviri, del sec. 12°, nota da un disegno del sec. 17° (Hoffmann-Curtius, 1968, fig. 106). Sul bacino inferiore a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] grande fiume e cioè sulla Sava: rappresenta in un certo senso per il limes danubiano quello che rappresenta Treviri per il limes renano.
Tipologie monumentali. Edilizia pubblica
Se si prescinde dall’architettura militare la tipologia monumentale che ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] , si suole ricorrere a sovrapposizione di a.: si hanno così anelli doppî e tripli come si vedono nel Pantheon e a Treviri.
Talvolta, in analogia a quanto fu accennato per la costruzione dei muri, si distingueva l'opera di paramento in vista da ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] (horrea) nella parte meridionale della città, simili per caratteristiche planimetriche e strutturali agli impianti omologhi di Milano e di Treviri. All’età di Costantino (306-337 d.C.) si fanno risalire il complesso delle Grandi Terme e un probabile ...
Leggi Tutto
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...