AMPOLLA (ampulla)
É. Coche de la Ferté
Vasetto di vetro, di argilla, di metallo, a collo sottile e corpo globulare o lenticolare o a tronco di cono, usato in antico per gli olî destinati agli usi del [...] : a Kerč, a Costantinopoli, ad Atene, a Gerusalemme, a Bona (Africa), in un monastero della Sabina, ad Arles, a Treviri, a Colonia, ecc., il che dimostra sia la diffusione dello spirito di pellegrinaggio, sia l'universalità della devozione agli olî ...
Leggi Tutto
DAFNE (Δάϕνη, Daphne)
F. Brommer
Figura della leggenda greca, conosciuta in modo manifesto solo a partire dall'età ellenistica. Essa, comunque, non appare né nella pittura vascolare, né in alcuna altra [...] in marmo, la cosiddetta Dafne Borghese. L'inseguimento di D. da parte di Apollo è raffigurato anche su di un rilievo romano a Treviri (Arch. Anzeiger, 1898, p. 74 ss., fig. 5).
Bibl.: L. v. Sybel, in Roscher, I, c. 954 s.; Waser, in Pauly-Wissowa, IV ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] malocchio. Si può citare in questo senso il busto di bronzo di un bambino, in un arredo del sec. 4° (un tempo a Treviri), recante una bulla decorata con il monogramma di Cristo (Dölger, 1932b). Non è certo un caso, del resto, a riprova del perdurare ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] Add. Ms 37768, c. 4r); ma già intorno al 985, la sua presenza nel ritratto dell'arcivescovo di Treviri Egberto, contenuto in un codice a lui dedicato (Treviri, Stadtbibl., 24, c. 2r), ne indica l'avvenuta attribuzione a un uomo di chiesa. La tendenza ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] ben conservata, fenestrata in maniera eccessiva, grandiosa, imponente, considerata la più bella tra le porte urbiche (v. treviri).
Porta Triumphalis. - Particolare attenzione va data ad una delle porte dell'antica Roma, dal momento che ad essa ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] per lo più con punti e ornati geometrici, proviene da Pompei.
Ad età tardo-romana appartengono i p. triangolari in osso da Treviri, forniti di astucci, di cui uno ornato di protomi animali.
Dell'uso cultuale del p. restò qualche eco durante la prima ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] limita a due (specialmente nei castelli per i quali passa la strada battuta dall'esercito, come Neumagen presso Treviri), o anche ad una. La denominazione di burgus per queste piccole fortificazioni non è testimoniata nella bibliografia specializzata ...
Leggi Tutto
LACUNARE (lacunar)
M. Wegner
I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] : Th. Wiegand, Palmyra, Berlino 1932, p. 67, tav. 71; J. Fink, Die Kuppel über dem Viereck, Monaco 1958, p. 67, fig. 45. Treviri: Th. Kempf, in Spätantike und Byzanz, 1952, p. 5 ss.; F. W. Deichmann, Untersuchungen zu Dach und Decke der Basilika, in ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] erano, invece, la navata centrale della cripta del duomo di Bamberga e quella del corpo orientale del duomo di Treviri (ca. 1040). La tipologia a rotonda della Marienkirche, con annessi maggiori di quello rappresentato dal vano rettangolare del coro ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (Flavia Iulia Helena)
R. Calza
Red.
Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] che segna la moda muliebre dell'epoca. Assai scarsa caratterizzazione iconografica si trova nel cammeo della Biblioteca Civica di Treviri dove è probabilmente raffigurata E. accanto a Costantino e Fausta con i figli. Le fonti letterarie ci informano ...
Leggi Tutto
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...