BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] a E del Reno e a N del Danubio, fino al Norico, la città più importante fu senza dubbio Augusta Treverorum (od. Treviri), che fu sede imperiale. Sotto il duomo si rinvennero le testimonianze di un complesso cultuale, a b. doppia trinave priva di ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] , come mostra un celebre e in parte recuperato esempio tardoantico, quello costantiniano della c.d. basilica di Treviri; o forse una più semplice mascheratura a cannucce e intonaco di ascendenza pure romana (Deichmann, 1982).Architettonicamente ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] 'aula regia. L'edificio, che consisteva in una basilica a un solo piano con tre absidi, più piccola di quella di Treviri della quale imitava la forma, presentava all'esterno una decorazione di arcate su lesene e aveva una lunghezza di 160 piedi, un ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] terme di Lutetia (museo di Cluny); finalmente i filari di mattoni diventano più numerosi di quelli di pietra, nelle terme di Treviri e nelle terme dette di Costantino ad Arles. Questo genere di tecnica appare raramente altrove: si ritrova nell'Italia ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] custoditi, ancora, da l., ispirò l'apparato decorativo di troni e cattedre (v.) episcopali. In una miniatura dei Vangeli di Ada (Treviri, Stadtbibl., 22, c. 14v), codice databile all'800 ca., l'evangelista Marco siede su un trono la cui spalliera ha ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA VINDELICUM (v. vol. i, p. 916)
F. Parise Badoni
Studî riassuntivi, tendenti a raccogliere tutte le notizie relative al materiale sinora rinvenuto, [...] di ceramica importata; sono state riconosciute fabbriche: Montans, La Graufesanque, Banassac, Lezoux, Luxeuil, Treviri (?), Heiligenberg, Rheinzarben, Westendorf, Ittenweiler e Schiltigheim.
La recente pubblicazione della ceramica dell'accampamento ...
Leggi Tutto
PARABIAGO
Red.
Località in provincia di Milano, sulla destra dell'Olona, nota soprattutto per il rinvenimento, avvenuto nel 1907, di una patera figurata d'argento. Si tratta di una patera su piede, [...] viene stabilito tra i putti simboleggianti le Stagioni e quelli del Calendario del 354 e delle pitture dell'aula Palatina di Treviri (Hanfmann; Cagiano; von Gerkan-L'Orange); per la somiglianza tra il volto di Attis e il medaglione aureo di Costanzo ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] : la Minoritenkirche è stata di recente ricollegata a S. Francesco di Bologna e, per altri aspetti, alla Liebfrauenkirche di Treviri (Schenkluhn, 1985). È certo comunque che al coro lungo della Minoritenkirche - oltre che a quello del duomo - si deve ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] di cristologia esposto in linguaggio simbolico è costituito dalla decorazione di un'arcata della recinzione del coro della cattedrale di Treviri (fine del sec. 12°): il pesce che porta sul dorso i pani, il leone, il pellicano, la fenice, l'unicorno ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] il tetraconco di S. Lorenzo Maggiore a Milano (forse del sec. 5°), così come avveniva nel coro quadrato del duomo di Treviri (fine sec. 4°). Resta qualche dubbio per alcune piante che segnalano 'torri' conservate solo a livello di fondazioni, per es ...
Leggi Tutto
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...