IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] artistica del dramma euripideo confrontabili con opere vascolari del IV sec., appaiono in una miniatura della scuola di Treviri, conservata in un foglio di Würzburg ed in una copia del Sacramentario Gereon di Colonia.
Monumenti considerati. − Pittura ...
Leggi Tutto
MUSIVARIUS
I. Calabi Limentani
Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] i, 285).
Modicus (Bavai, in Belgio, firma, Inventaire des mosaïques de la Gaule, i, 1162 = G.I.L., xiii, 3577).
Monnus (Treviri, firma, Inventaire des mosaìques de la Gaule et de l'Afrique, i, 1231 = G.I.L., xiii, 3710).
Neilodorus (firma, S. Reinach ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] , è decorata con cerchi graffiti e colorati e trova un interessante confronto locale con un esempio conservato a Treviri (Domschatz).La produzione di p. eburnee di alto prestigio su commissione principesca ebbe un importante sviluppo nella Spagna ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] tav. 4. Tomba a Sistoron: Gallia, VII, 1949, p. 84. Monumento sepolcrale di Igel: H. Dragendorff-E. Krüger, Das Grabmal von Igel, Treviri 1924, fig. 42. Dittico a Londra: Rev. Arch., XIII, 1939, tav. II. Basilica Sotterranea: E.A.A., III, p. 790, fig ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] , come nelle Case dei Vettii e del Menandro, a Centuripe, a Villa Adriana, a Thera, a Priene, a Dura Europos, ad Alessandria, a Treviri, a Ostia, dove si nota che molte pitture parietali del II sec. d. C. sono state rifatte nel III e nel IV con alte ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] . L'opera è confrontabile alla contemporaea produzione renano-mosana, come per es. le stauroteche della chiesa di St. Matthias di Treviri e della parrocchiale di Mettlach.Avendo scelto s. Maurizio come patrono per i suoi cavalieri, s. Luigi IX re di ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] dati autentici; Corvey, c. dipinti in rispondenza a quelli scolpiti nel Westwerk (Claussen, in Saint-Germain d'Auxerre, 1990); Treviri, St. Maximin, sequenza di c. e colonnette nelle pitture della cripta; Milano, S. Nazzaro Maggiore, c. dipinto sull ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] diventando una sorta di c.: esempi precoci e rilevanti ne documentano l'utilizzazione in tal senso. A Pfalzel, presso Treviri, un palazzo romano abbandonato citato nelle fonti come palatiolum, costituito da un impianto a quattro ali con corte interna ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] dei quattro evangelisti: notevole per la forte stilizzazione degli emblemi è per es. la miniatura contenuta nell'Evangeliario di Treviri (Domschatz, 61, del 730 ca.). Per il tema iconografico della Fonte della vita, attorno alla quale si raccolgono ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] delle cattedrali di Reims e di Clermont-Ferrand, nonché la pianta completa in scala della Liebfrauenkirche di Treviri.Ugualmente precedente alla presenza sistematica sui cantieri di d. architettonici su pergamena fu l'utilizzazione di sagome ...
Leggi Tutto
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...