Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] degli Edui); in Inghilterra (ad esempio Camulodunum); Germania meridionale (ad esempio Otzenhausen nel territono di Treviri; Altenburg presso Niedenstein nell'Assia inferiore; Goldgrube, nel Taunus; Finsterlohr nel Württemberg; Manching [v.] presso ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] : talvolta la Vergine mostra a Gabriele le mani aperte, quasi in un gesto di istintiva difesa, come nel Codex Egberti (Treviri, Stadtbibl., 24, c. 9v, sec. 9°), oppure si gira, quasi sorpresa, alla chiamata dell'angelo che incede benedicente verso di ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] italiani del sec. 6° (Nordenfalk, 1938), che permette una distribuzione regolare lungo tutte le tavole delle figure (Treviri, Domschatz, 61, secondo quarto sec. 8°), a volte accompagnate dal tetramorfo, altre volte da rappresentazioni di animali ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] dalla bocca dei posseduti ed eccezionalmente dall'ano, come per es. nella Vita Martini, degli inizi del sec. 12° (Treviri, Stadtbibl., 1378, c. 136r), generalmente sotto forma di piccola figurina nera. L'esorcismo riguarda anche luoghi: l'edificio di ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] seguire un criterio uniforme (Evangeliario di s. Agostino, del sec. 6°, Cambridge, C.C.C., 286; Apocalisse, del sec. 9°, Treviri, Stadtbibl., 31, cc. 9r, 38r, 39r; Apocalisse, dell'inizio del sec. 9°, Valenciennes, Bibl. Mun., 99, c. 23r; Apocalisse ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] , si suole ricorrere a sovrapposizione di a.: si hanno così anelli doppî e tripli come si vedono nel Pantheon e a Treviri.
Talvolta, in analogia a quanto fu accennato per la costruzione dei muri, si distingueva l'opera di paramento in vista da ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] .
Di derivazione probabilmente militare sono degli horrea documentati specialmente nelle province danubiane e renane (v. per esempio a Treviri) che presentano un corpo di fabbrica (ma spesso sono due identici, accoppiati) a pianta rettangolare molto ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] . Nel 3° sec. d.C. si moltiplicarono in Europa i centri di fabbricazione (valli della Mosella, del Reno, Colonia, Treviri). La trasparenza dei vasi raggiunse il massimo grado; si nota una grande originalità e varietà di forme con notevole virtuosismo ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] . Si tratta dei vegliardi, rappresentati imberbi e senza corona, alla maniera antica, come si trovano nell'Apocalisse di Treviri (Stadtbibl., 31, cc. 14v, 16v, 18v).Altrettanto atipici risultano il p. del Saint-Vincent di Mâcon, probabilmente anch ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] si trovano sui massi delle mura e porte di fortificazione (mura serviane, di Pompei, di Tindari, di Caulonia; Porta Nigra di Treviri) e più raramente nei basamenti di alcuni templi e sepolcri (Tempio C dell'Argentina in Roma, Tomba della Cristiana in ...
Leggi Tutto
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...