PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] 1784 l’erezione di una nuova nunziatura a Monaco aveva suscitato la protesta degli arcivescovi elettori di Colonia, Treviri, Magonza e dell’arcivescovo di Salisburgo, che sottoscrissero nell’agosto 1786 la puntuazione di Ems in cui rivendicavano ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] Stavelot. Anche in questo ebbe successo e sollecitò Vibaldo a comparire personalmente davanti al papa. L'incontro ebbe luogo a Treviri agli inizi del 1148. L'ultimo contatto documentato con certezza tra G. e Vibaldo avvenne nel corso del 1148, quando ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] e chiedeva maggiore appoggio da Roma per poter imporre l'autorità della nunziatura, giacché le diocesi di Magonza e Treviri rifiutavano di riconoscere la sua giurisdizione. L'attenzione del C. era richiamata anche dall'attività dei protestanti e dei ...
Leggi Tutto
Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Goslar 1050 - Liegi 1106), figlio dell'imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers. Succedette al padre ancora bambino (1056); diventato maggiorenne, [...] trono: parecchi vescovi si allontanarono da lui, i Sassoni si ribellarono di nuovo, gli stessi principi tedeschi riuniti a Treviri lo sospesero dal potere. E. cercò allora abilmente di riconciliarsi col papa e nel gennaio 1077, in veste di penitente ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] cui si abbia notizia, oggi irreperibile, si trovava fra il XVI e il XVII secolo presso la biblioteca del duomo di Treviri, e da esso trasse una copia del testo Enrico Canisio, che lo pubblicò, permettendo così la sopravvivenza dell'opera (Chronicon ...
Leggi Tutto
BERTINI, Francesco
Ingeborg Walter
Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] Temerario concluse a Péronne con Venezia.
Dopo l'incontro del duca con l'imperatore Federico III, avvenuto nell'autunno del 1473 a Treviri, incontro che doveva regolare i rapporti sempre più tesi tra la Borgogna e l'Impero, il B., che al seguito del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Secondo vescovo di Porto di questo nome, si ignora in che anno abbia ricevuto l'episcopato: compare per la prima volta al concilio romano del 998, riunito da Gregorio V alla [...] sedis legatus" che data la bolla dell'8 apr. 1016, con cui Benedetto VIII inviava il pallio a Poppone arcivescovo di Treviri, debba essere identificato con il nostro, o con l'omonimo vescovo di Silva Candida.
Il 1° ag. 1018 Benedetto VIII ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] 'ebraico. Anzi A. assicurò il proprio appoggio all'antagonista del Reuchlin, J. Hochstraten, inquisitore di Magonza, Colonia e Treviri, e si adoperò apertamente a suo favore al tempo della decisione romana (1514-20), con varie lettere ai cardinali P ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] di Germania e perciò respingeva totalmente il progetto contrapponendogli quello di prendere le armi in difesa dell'elettore di Treviri minacciato da Gustavo Adolfo. In effetti il Richelieu rinunziò al disegno di occupazione dell'Alsazia, ma se il B ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] a Francoforte nel 1763 sotto il nome di Giustino Febronio, ma in realtà dovuto alla penna del vescovo suffraganeo di Treviri, Nikolaus von Hontheim, le cui teorie episcopaliste disapprovò.
Tornato a Roma nel dicembre del 1764, il G. si mantenne in ...
Leggi Tutto
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...