Corridore ciclista italiano (Crespano del Grappa, Treviso, 1945 - Bassano del Grappa 2017). Ottimo pistard e forte passista, dotato anche di un eccellente spunto di velocità, è stato due volte iridato [...] nell’inseguimento a squadre (Francoforte 1966, Montevideo 1968) e medaglia di bronzo nella medesima specialità alle Olimpiadi di Città del Messico (1968); è stato inoltre campione italiano nell’inseguimento ...
Leggi Tutto
Disegnatore e autore di fumetti (n. Treviso 1942). Dopo aver studiato alla facoltà di architettura di Venezia, ha operato dapprima come illustratore e scenografo. Dal 1974 collaboratore di Linus, L'Espresso, [...] Panorama, La Repubblica, si è dedicato soprattutto al fumetto (Trino, 1974; Pimpa, 1975; Ada, 1978; Colombo, 1979; Macao, 1984), raggiungendo i migliori risultati con le vignette satiriche di Cipputi (1979), ...
Leggi Tutto
BIADENE, Leandro
Aldo Menichetti
Nato a Treviso il 23 apr. 1859 da Alberico ed Amalia Mercato, compì gli studi superiori a Bologna, dove ebbe a maestro G. Carducci; conseguì nel 1883 la libera docenza [...] La storia comparata delle letterature neolatine,letta per motivi di salute solo l'11 maggio 1897, venne stampata con qualche ritocco a Treviso tre anni dopo.
Il B. lasciò l'insegnamento per raggiunti limiti d'età nel 1934 e morì ad Asolo il 18 maggio ...
Leggi Tutto
De Zolt
De Zolt Antonio (Conegliano, Treviso, 1847 - Milano 1926) matematico italiano. Studioso di geometria e docente al liceo Parini di Milano, è noto per il cosiddetto principio (o postulato) di De [...] Zolt, enunciato in un opuscolo, pubblicato a Milano nel 1881 (→ De Zolt, principio di) ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Iacopo
Virginia Cappelletti
Nato a Varago (Treviso) il 29 genn. 1771, da famiglia non agiata, attese allo studio delle lettere e della filosofia nel seminario di Treviso. Terminato il tirocinio, [...] Il B. abbracciò quindi lo stato ecclesiastico e si recò a Padova per studiare teologia e conseguire la laurea. Ritornato a Treviso, divenne l'educatore e il consigliere d'un giovane di nobile e agiata famiglia. Ritenendo che l'educazione d'un nobile ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Statistico, nato a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884, professore di statistica nelle università di Cagliari (dal 1909 al 1913), di Padova (dal 1913 al 1925) e di Roma (dal 1925); [...] fondatore degl'Istituti di statistica dell'università di Padova e di Roma; presidente del R. Istituto centrale di statistica dalla fondazione al febbraio 1932; membro della Commissione dei XVIII per la ...
Leggi Tutto
Riccati
Riccati Jacopo Francesco (Venezia 1676 - Treviso 1754) matematico italiano. Studioso, oltre che di matematica, di fisica, idrologia, scienze naturali, storia, filosofia, teologia, pedagogia, [...] architettura ed economia, in matematica viene ricordato per i molti contributi nel campo dell’analisi, tra i quali spicca l’equazione differenziale di → Riccati, equazione non lineare successivamente generalizzata ...
Leggi Tutto
Favaretto, Lara
Favarétto, Lara. – Artista (n. Treviso 1973). Frequenta l’Accademia di belle arti di Brera e poi la Kingston University di Londra. Rientra in Italia e sperimenta le tecniche e i linguaggi [...] più vari, dal disegno alla fotografia, dalla scultura al video e alla performance. Nel 2002 tiene la sua prima personale in uno spazio pubblico, la Galleria d’arte moderna e contemporanea di Bergamo, indagando ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] del Marino. Del resto tutta una serie di opere, successiva alle Ode, si colloca nell'atmosfera più riposante e tranquilla di Treviso: ciò fa supporre che nel C. fosse più vivo il desiderio di una calma esercitazione poetica nei luoghi natali che il ...
Leggi Tutto
trevisano
treviṡano (ant. o meno com. trevigiano o trivigiano) agg. e s. m. (f. -a). – Di Treviso, città capoluogo di provincia del Veneto orientale: il territorio t. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Trevisano; l’economia t., i monumenti...
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...