Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] M. Cornaro, Scritture sulla laguna, p. 34, e n. 4 di p. 33. Cf. anche Giovanni Marson, S. Stino. Ricerche storiche, Dosson (Treviso) 1993.
110. A.S.V., Dieci Savi sopra le decime di Rialto, b. 74. III. Ivi, Provveditori sopra le camere di Terraferma ...
Leggi Tutto
STEFANEL, Carlo
Serena Casu
– Nacque a Ponte di Piave (Treviso) il 15 novembre 1925, da Giuseppe, negoziante, e da Isabella Sari, casalinga, entrambi originari di Ponte di Piave. Il padre, proveniente [...] , Milano 1986 e 1987, ad ind.; M. Raffele, Se n’è andato il ‘patriarca’. C. S. stroncato da un ictus, in Tribuna di Treviso, 22 giugno 1987, p. 7; G.A. Stella, S. genio e lana. Dalla bancarella in piazza alla Quinta strada, in Corriere della sera ...
Leggi Tutto
RIZZI, Giovanni
Gabriele Scalessa
RIZZI, Giovanni. – Nacque a Treviso il 22 ottobre 1828 da Giambattista, consigliere di delegazione, e da Giulia Savoy di Majersfeld, entrambi discendenti di un’antica [...] 1890; F.L. Rogier, G. R. nel Collegio militare, in Perseveranza, 9 settembre 1890; A. Ronchese, Commemorazione di G. R., Treviso 1890; G.A. Venturi, Commemorazione di G. R., in Perseveranza, 11 gennaio 1890; P. Arrighi, La poésie vériste en Italie ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] ricevere anche una educazione militare. Alla caduta di Napoleone, però, lasciò Milano e, sul finire del 1814, tornò a Treviso. Compiuti gli studi preliminari, nel 1818 si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Padova; si segnalò già da ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Bartolomeo
Mattia Biffis
ORIOLI, Bartolomeo. – Primogenito dell’orefice Giovanni Maria detto Zerbino e di una certa Laura, nacque a Treviso attorno al 1568 (Manzato, 1985) da una famiglia di [...] G. Campori, Lettere artistiche inedite, Modena 1866, pp. 85 s.; L. Coletti, Catalogo delle cose d’arte e d’antichità d’Italia. Treviso, Roma 1935, ad ind.; G. Liberali, La memoria-Meolo sul Crocifisso di Jacomo dal Ponte di Bassano in S. Teonisto di ...
Leggi Tutto
Geox
Gèox. – Impresa italiana, con sede a Montebelluna (Treviso), attiva nella produzione e distribuzione di calzature e capi di abbigliamento informale, fondata nel 1992 dall’imprenditore Mario Moretti [...] Polegato. La G. è nota soprattutto per l’introduzione di soluzioni tecnologiche innovative in grado di garantire traspirabilità alle suole in gomma grazie all’introduzione di una membrana permeabile al ...
Leggi Tutto
ROMA, Gina
Stefano Franzo
– Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli.
Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] . 11-22; Cent’anni di Collettive, a cura di L.M. Barbero, Venezia 1999, pp. 76, 82, 102, 108, 111, 113, 127; E. Manzato, Treviso, in La pittura nel Veneto. Il Novecento, a cura di G. Pavanello - N. Stringa, I, Milano 2006, p. 205; P. Bonifacio, G. R ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Nicolao (Niccolò) Antonio
Annateresa Fabris
Nacque a Treviso il 7 sett. 1824. Dopo aver studiato belle arti a Venezia, emigrò in Brasile sul finire del 1849 per motivi politici non chiariti [...] neppure dal suo biografo Mello Jr. (1982, p. 6). Stabilitosi a Rio de Janeiro, esercitò inizialmente altre attività oltre alla pittura - fu scenografo, professore d'italiano e di disegno -, ma già nel ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] Tezze di Cimadolmo.
Il M., dopo la prima educazione in famiglia a opera di due sacerdoti, fu mandato a studiare nel seminario di Ceneda (attuale Vittorio Veneto). Si iscrisse quindi alla facoltà di giurisprudenza ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] nell'università di Padova. Nello stesso seminario insegnò grammatica e matematica, poi si trasferì a Venezia come precettore di un nipote di mons. Inigo Caracciolo che lo aveva personalmente richiesto ...
Leggi Tutto
trevisano
treviṡano (ant. o meno com. trevigiano o trivigiano) agg. e s. m. (f. -a). – Di Treviso, città capoluogo di provincia del Veneto orientale: il territorio t. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Trevisano; l’economia t., i monumenti...
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...