GARIONI, Vincenzo
Angelo Del Boca
Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] di fanteria e cavalleria di Modena, dalla quale uscì tre anni dopo con il grado di sottotenente. In seguito, militò nel 6°, 7° e 9° reggimento bersaglieri sino a raggiungere il grado di capitano, per poi ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] in legge e iscrivendosi quindi alla facoltà di lettere. A Bologna fece anche le sue prime esperienze politiche, fondando nel 1912 con Natale Mazzolà l'Alleanza universitaria repubblicana. Repubblicano ...
Leggi Tutto
GENTILI, Attilio
Mario Crespi
Nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 20 dic. 1877 e, compiuti gli studi ginnasiali nel seminario vescovile locale e quelli liceali a Venezia, si iscrisse al corso di laurea [...] in medicina e chirurgia dell'Università di Padova, ove conseguì la laurea il 9 luglio 1902. Indirizzatosi allo studio dell'ostetricia e della ginecologia, divenne subito assistente presso la clinica ostetrico-ginecologica ...
Leggi Tutto
Viviani, Quirico
Mario Scotti
Letterato (Farra di Soligo, Treviso, 1784 - Padova 1835). Nella storia delle edizioni dantesche un posto famigerato più che famoso occupa La D.C. giusta la lezione del [...] codice Bartoliniano (Udine 1823-28), alla quale non mancarono consensi e successo (fu ristampata nel 1853 a Lipsia), ma in maggior numero critiche molto severe, e non certo infondate, a partire da quelle ...
Leggi Tutto
FUGAZZA (Dominici), Francesco
Giovanna Nepi Scirè
Nacque intorno al 1543 probabilmente a Treviso, dove fu attivo come pittore, da Domenico di Andrea di Colmirano e da Elisabetta Bressanin.
Dominici [...] ,Gli sconci e i diroccamenti di Trevigi nel tempo di mia vita… (1629-30); Ibid. 1410: G. Bampo, I pittori fioriti a Treviso e nel territorio (sec. XX); D.M. Federici, Memorie trevigiane sulle opere del disegno, II, Venezia 1803, pp. 46 s.; L. Crico ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, nato a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921. Sempre attento alle espressioni più vive della cultura letteraria europea, Z. tende ad arricchire [...] la sua poesia di riferimenti metafisici, di simboli della sua originale meditazione intellettuale. Dietro il paesaggio (1951), la sua prima raccolta, più che riflettere i debiti del poeta con l'ermetismo ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Ceneda (ora Vittorio Veneto) il 29 luglio 1826, morto a Venezia il 6 gennaio 1886. Di modestissima condizione, studiò all'accademia di Venezia sotto Ludovico Lipparini e Luigi Zandomeneghi. [...] a Daniele Manin eretto a Venezia nel 1875, la cui figura è veramente nobile e piena di poesia, oltre a quello di Treviso ai caduti della patria. Di lui sono poi notevoli alcuni ritratti, come quello caratteristico di Antonio Catullo al Museo di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] , 1938, p. 146).
Pietro morì il 20 maggio 1384, pochi mesi dopo l’affermazione della signoria di Francesco da Carrara su Treviso: uno dei suoi ultimi atti fu l’ossequio in cattedrale, con tutto il clero e le schole della città, al nuovo signore ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] dipinse i due S. Gerolamo (del Louvre e di Castel S. Angelo) e, su ordinazione del vescovo o del capitolo, altre opere a Treviso e Asolo.
In via di ipotesi non è da escludere che la scelta, per il soggetto dei due quadri, della figura di s. Gerolamo ...
Leggi Tutto
RINALDI, Odorico (Raynaldus Odoricus)
Giovanni Battista Picotti
Nato a Treviso da nobile famiglia nel 1595, studiò nella città sua, a Parma e a Padova; a Roma entrò, nel 1618, nella congregazione dell'Oratorio, [...] R. occupa 13 tomi (XX-XXXII della collezione, Lucca 1747-55); il volume postumo forma i tomi XIV e XV (XXXIII e XXXIV). V. anche A. Marchesan, Lettere inedite di O. R., Treviso 1896, e la biografia del R. nella prefazione del Mansi al tomo I (XX). ...
Leggi Tutto
trevisano
treviṡano (ant. o meno com. trevigiano o trivigiano) agg. e s. m. (f. -a). – Di Treviso, città capoluogo di provincia del Veneto orientale: il territorio t. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Trevisano; l’economia t., i monumenti...
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...