Letterato (Corfù 1776 - Firenze 1852); insegnò nel liceo di Treviso e nell'univ. di Padova; dal 1823 visse a Firenze. Importanti le sue Operette varie in prosa (1821), bell'esempio di prosa classicheggiante, [...] premiate dall'Accademia della Crusca, e la sua ampia autobiografia (contenuta nei primi 2 volumi delle Opere, 4 voll., 1850-51), tratta da un diario, in parte inedito (conservato nella Biblioteca Riccardiana ...
Leggi Tutto
Canzian, Red (propr. Bruno). - Cantautore italiano (n. Quinto di Treviso 1951). Polistrumentista, dopo aver fatto parte delle band i Capsicum Red e gli Osage Tribe, è diventato bassista e voce dei Pooh [...] dal 1973, per i quali ha composto diversi brani. Il musicista ha pubblicato album da solista, tra i quali: Io e Red (1986), L'istinto e le stelle (2014), Testimone del tempo (2018). Nel 2012 ha scritto ...
Leggi Tutto
Uomo politico (San Donà di Piave 1885 - Monastièr di Treviso 1944). Professore di diritto (1911), partecipò come volontario alla prima guerra mondiale. Deputato dal 1919, dopo l'avvento del fascismo fece [...] parte dell'opposizione costituzionale con G. Amendola. Costretto all'esilio (1926), si stabilì in Francia, dove svolse un'intensa attività pubblicistica e militò nelle file di Giustizia e Libertà (1929). ...
Leggi Tutto
MANZOLO, Michele
Paolo Veneziani
Nacque a Parma nel 1420 (il registro fiscale di Treviso del 1480 lo dice "annorum LX": Contò, 1999, p. 53), figlio di Taddeo da Parma. Il nome di famiglia era Manzolo [...] 1474. Le origini della stampa a Vicenza: 1474 (catal.), Vicenza 1975, pp. 43-46; D.E. Rhodes, La stampa a Treviso nel sec. XV, Treviso 1983, pp. 35-43; P. Scapecchi, Note sulla tipografia trevisana del sec. XV, in Studi trevisani, II (1985), pp. 21 ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Nicolò (pseudonimo Alberto Silo)
Giorgio Marini
Nacque a Treviso il 25 febbr. 1854 da Giovanni, muratore, e da Luigia De Donà. Dopo aver studiato architettura, si dedicò alla pittura, ma [...] si era trasferito già da molti anni come risulta da una nota del 1905 nei registri della popolazione dell'Anagrafe di Treviso.
Fonti e Bibl.: Catalogo della Esposizione di belle arti, Verona 1883, pp. n.n.; Rivista della Esposizione 1883, in L'Arena ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Agostino Palmerini
Patologo e clinico, nato a Treviso il 30 luglio 1863, morto a Padova il 20 settembre 1926. Nel 1890 libero docente in patologia medica; nel 1895 primario nell'ospedale [...] di Genova; nel 1899 ordinario di patologia medica a Padova dove nel 1916 fu chiamato alla clinica medica che tenne fino alla morte. Negli ultimi anni era rettore dell'università.
È autore di numerose ricerche ...
Leggi Tutto
CETTOLIN, Santo
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Conegliano (Treviso) il 7 aprile del 1858, da Vincenzo e Maria Longo. Nel 1879 si diplomava al corso superiore della R. Scuola di viticoltura [...] , delle collezioni ampelografiche, dei vivai di viti americane). Con il saggio Conviene l'impianto delle viti americane? (Treviso 1886) il C. prese parte attiva alla polemica sorta sulla efficacia dell'introduzione in viticoltura di portinnesti ...
Leggi Tutto
Francesco di Candiano Barbaro, patrizio veneziano, nacque a Venezia verso il 1395, e ivi morì nel 1454. Frequentò a Venezia la scuola di Giovanni da Ravenna, nel 1408 passò a Padova alle lezioni del Barzizza, [...] del Barbaro. Sostenne varie ambascerie: a Roma (1426 e 1428), a Ferrara (1433 e 1435), a Firenze (1436); governò come podestà Treviso (1422-23), Vicenza (1425-26), Bergamo (1430-32), Verona (1434-35), Brescia (1437-40), nella quale ultima città diede ...
Leggi Tutto
PAPÀ, Leontina
Alberto MANZI
Attrice, nata a Mogliano Veneto (Treviso) nel 1842, morta negli ultimi anni del secolo XIX. Esordì nel 1859 in compagnia Morolin, accanto ad Amalia Fumagalli.
In breve rivelò [...] le sue attitudini per il dramma e la tragedia, affermandosi tra le migliori attrici del tempo, cosicché nel 1866 poté sostituire con successo la Sadowski nella compagnia Majeroni al Fondo di Napoli. Si ...
Leggi Tutto
GASPARINETTI, Antonio
Guido Mazzoni
Nato a Ponte di Piave (Treviso), il 3 giugno 1777, morto, sembra, a Milano nel 1824. Oratore applaudito nei circoli costituzionali, combatté da valoroso nell'assedio [...] di Genova tra i patrioti; come ufficiale di cavalleria, in varie spedizioni napoleoniche, sempre celebrando le imprese franco-italiche con versi che hanno vena e talvolta calore. Nel 1814 fu congedato ...
Leggi Tutto
trevisano
treviṡano (ant. o meno com. trevigiano o trivigiano) agg. e s. m. (f. -a). – Di Treviso, città capoluogo di provincia del Veneto orientale: il territorio t. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Trevisano; l’economia t., i monumenti...
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...