GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] XVI, in Storia della cultura veneta, 3, I, Vicenza 1980, pp. 213, 215-218, 223, 244; L. Pesce, La Chiesa di Treviso nel primo Quattrocento, Roma 1987, ad ind.; P.B. Gams, Series episcoporum, Ratisbonae 1873, p. 431; C. Eubel, Hierarchia catholica, II ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] incisore, Agata (n. 1691), Paolina (n. 1693) e Antonio (n. 1699). Il Bernardi (1956, p. 22) ipotizza che il F. avesse un altro fratello di nome Andrea anche lui incisore, ma il Comacchio (1976, pp. 9 s.), ...
Leggi Tutto
OGNIBEN, Leone
Alessio Argentieri
OGNIBEN, Leone (Leo). – Nacque a Treviso il 21 ottobre 1915, da Leone e da Letizia Perin.
Nel 1936 si laureò in scienze naturali all’Università di Padova con Giorgio [...] Dal Piaz. Divenutone assistente, fu incaricato dei rilevamenti geologici dei Colli Euganei, sulla cui base furono più tardi pubblicati i fogli 50, Padova (Firenze 1947) e 64, Rovigo (Firenze 1950) della ...
Leggi Tutto
Poeta, erudito e giureconsulto, nato a Treviso il 16 maggio 1454 e morto il 23 settembre 1517. Ebbe vita travagliata dalla guerra e dalle sventure domestiche, e partecipò col vescovo Lorenzo Zane all'impresa [...] fu pubblicata, nel Supplemento al Giornale dei Letterati d'Italia (Venezia 1772), soltanto la parte che riguarda la città di Treviso.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, II, p. 1487; segg.; V. Lancetti, Memorie intorno ai poeti laureati ...
Leggi Tutto
SCOTI, Daniele
Tommaso Duranti
(Gario, Rampi, Scoto, Scotto, Scotti). – Nacque a Treviso nel 1393, da Andrea, membro di una schiatta signorile radicata nel territorio trevigiano e cresciuta legandosi [...] Francesco Capodilista (Acta graduum..., a cura di C. Zonta - I. Brotto, 1970, pp. 139 s.). Lo stesso anno divenne canonico di Treviso (Eubel, 1913, I, p. 74).
Non tardò un primo incarico di un certo rilievo: nel 1421 fu eletto vescovo di Cittanova ...
Leggi Tutto
Scultore e intagliatore in legno (Caviola di Falcade, Belluno, 1696 - Treviso 1778). Scolaro di A. Brustolon, lavorò come intagliatore per oltre un trentennio in patria, passò poi alla scultura in marmo [...] e operò a Venezia (dodici statue marmoree di Sibille agli Scalzi; armadî intagliati della Scuola di S. Rocco, ecc.) e a Treviso. M. dominò la scultura veneziana del secolo con la sua arte elegante e raffinata. ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Francesco
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e Maddalena da Treviso detta Tartaglia, nacque probabilmente a Venezia intorno al 1695 (Roncato, pp. 12 s.), fratello maggiore di Tommaso e di Antonio. [...] la Visitazione (forse la sua opera migliore) e due Angeli in pietra d'Istria nel tempietto della villa Pastega-Manera a Villorba (Treviso).
Fonti e Bibl.: P. Gradenigo, Annali, in L. Livan, Notizie d'arte..., Venezia 1942, p. 68; A. M. Zanetti, Della ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] a quella del Silos "Velluti".Nel 1932 il D. presentò alla Biennale, per la sezione d'arte decorativa, il mosaico Il bagno (Treviso, coll. Gemin, p. 182 del cat., ripr. in Dal Co-Mazzariol, 1984, p. 100), realizzato con l'amico architetto Carlo Scarpa ...
Leggi Tutto
Frene, Giovanna. - Pseud. della poetessa italiana Sandra Bortolazzo (n. Asolo, Treviso, 1968). Presso l’università di Padova si è laureata in Lettere e ha ottenuto il dottorato in Storia della Lingua. [...] Insegnante, scrive come critica per varie riviste cartacee e online e i suoi studi sono stati rivolti soprattutto alla poesia del Settecento e del Novecento. Nel 1999 ha pubblicato la sua prima raccolta ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melchiorre Sarto (Riese 1835 - Roma 1914). Fu eletto papa nel 1903, in una situazione generale difficile per i rapporti tesi tra Chiesa e Stato in Francia e in Italia e per i fermenti sociali. [...] l'epidemia colerica del 1873, si prodigò incessantemente assistendo materialmente e spiritualmente gl'infermi. Cancelliere vescovile a Treviso nel 1875, fu fatto vescovo di Mantova nel 1884; cardinale nel giugno 1893 e promosso alla sede patriarcale ...
Leggi Tutto
trevisano
treviṡano (ant. o meno com. trevigiano o trivigiano) agg. e s. m. (f. -a). – Di Treviso, città capoluogo di provincia del Veneto orientale: il territorio t. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Trevisano; l’economia t., i monumenti...
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...