Colli di Conegliano DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Treviso, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta in buona parte [...] da uve dei vitigni Manzoni bianco, Pinot bianco e/o Chardonnay; rosso, ricavata principalmente da uve dei vitigni Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Marzemino e Merlot; passito bianco e passito rosso, ...
Leggi Tutto
Casatella Trevigiana DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio fresco a pasta molle prodotto nella provincia di Treviso, nella regione Veneto, e ottenuto dalla caseificazione di latte intero [...] esclusivamente di origine vaccina delle razze Frisona, Pezzata Rossa e Bruna, Burlina e loro incroci. Il prodotto ha le qualità nutrizionali dei componenti del latte fresco, è estremamente digeribile ed ...
Leggi Tutto
Vigneti della Serenissima DOP
( Serenissima DOP)
Denominazione die origine protetta dei vini prodotti nelle province di Belluno, Treviso, Padova, Vicenza e Verona, nella regione Veneto. Le tipologie [...] di vino sono spumante e spumante rosé, ottenute da uve dei vitigni Chardonnay, Pinot bianco e Pinot nero, da soli o congiuntamente.
Per approfondire
Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/vigneti-della-serenissima-dop/ ...
Leggi Tutto
Conegliano Valdobbiadene - Prosecco DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Treviso, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono tranquillo, [...] frizzante e spumante, ottenute principalmente da uve del vitigno Glera. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini con specificazione geografica e derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per ...
Leggi Tutto
Piave DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Venezia e Treviso, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono rosso, ottenuta in parte da uve del [...] vitigno Merlot; bianco, passito bianco e passito rosso, sempre collegate a uno specifico vitigno. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda ...
Leggi Tutto
Marrone di Combai IGP
Indicazione geografica protetta del frutto fresco prodotto in alcuni comuni della provincia di Treviso, nella regione Veneto, e ottenuto dalla varietà domestica Macrocarpa della [...] specie Castanea sativa M. La polpa, di colore biancastro, presenta pasta farinosa, zuccherina, consistente, resistente alla cottura, croccante e di sapore dolce.
Per approfondire
Scheda prodotto: Marrone ...
Leggi Tutto
Montello - Colli Asolani DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Treviso, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e spumante, [...] quest'ultima sempre collegata a uno specifico vitigno. La prima è ottenuta principalmente da uve dei vitigni Chardonnay, Glera e/o Manzoni bianco e/o Pinot bianco e/o Bianchetta, mentre la tipologia di ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Domenico Varagnolo
Commediografo e poeta, nato a Venezia il 16 aprile 1849, morto a Roncade (Treviso) il 21 agosto 1901. Laureato in legge, ma studioso appassionato della sua città, [...] esordì con una commedia in dialetto (La bozeta de l'ogio, 1871), vivace pittura di vita popolaresca, che nel languente teatro veneziano dell'epoca iniziò il rinnovamento poi continuato da Giacinto Gallina. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] tipicamente clericali.
Tra il 1474 e il 1477 non si sa nulla di lui; gli atti contabili di S. Niccolò di Treviso registrano la presenza del solito Francesco da Venezia; ma, come abbiamo detto, occorre andar cauti nell'identificazione. Lo troviamo nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, dove è più volte documentato, a Venezia e a Treviso, dal 1377 al 1389.Restano di G. quattro opere firmate: il [...] di una certa personalità.Dal 27 luglio del 1377 e fino al 24 gennaio 1383 G. è più volte documentato a Treviso (Gargan, 1978), dove anche risiedeva e dove appare, oltre che come pittore, anche come orafo: di questo lungo soggiorno trevigiano tuttavia ...
Leggi Tutto
trevisano
treviṡano (ant. o meno com. trevigiano o trivigiano) agg. e s. m. (f. -a). – Di Treviso, città capoluogo di provincia del Veneto orientale: il territorio t. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Trevisano; l’economia t., i monumenti...
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...