GUERRINI, Virginia
Giovanna Di Fazio
Nacque a Brescia il 20 febbr. 1871 da Paolo e da Rosa Delpani. Avviata giovanissima allo studio del canto, probabilmente presso il conservatorio di Milano, debuttò [...] il 26 ott. 1889 al teatro Garibaldi di Treviso nella parte di Elsa nel Lohengrin di R. Wagner.
Secondo quanto riferito nella critica dello spettacolo sulla Gazzetta musicale di Milano (3 nov. 1889, p. 715), la sua prima esperienza pubblica fu del ...
Leggi Tutto
MARINI, Alvise (Luigi)
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1475, figlio di Giovanni di Ambrogio e di Gibelea, di cui non si conosce il casato.
La famiglia paterna, trasferitasi da Genova in Laguna [...] 1908; Id., Le lettere e le scienze… le belle arti… in casa di Luigi M., Treviso 1908; Id., Luigi M.…: l’arte della seta…, Treviso 1909; Id., … La Ca’ Impenta, uomini e cose dei tempi d’A. M., Vicenza 1909; Id., Luigi M.…: documenti illustrazioni ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] -239; D. Rando, I da Romano e l’élite di governo trevisana fino al 1239, in Religione e politica nella Marca. Studi su Treviso e il suo territorio nei secoli XI-XIV, I, Società e istituzioni, Verona 1996, pp. 95-102 e ad ind.; Ead., Il particolarismo ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] di cavaliere prima della morte prematura, nel 1893.
Silvio frequentò le scuole elementari a San Donà, poi si trasferì a Treviso presso il liceo Antonio Canova e il collegio Nardari (1896-1903) e infine a Venezia, dove attese l’ultimo anno degli ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] .
In realtà tale elezione fu il frutto di una soluzione di compromesso: con la nomina del Pisani a successore del vescovo di Treviso Bernardo Rossi si era avuto un nuovo scontro tra Roma e Venezia che non gradiva tale nomina, sicché venne decisa una ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] Comune di Padova di una ambasceria ad Obizzo d'Este. Con un contingente di soldati il C. seguì il capitano generale di Treviso nell'assedio posto la primavera seguente alla fortezza in cui i Castelli si erano rifugiati. Come già il 29 dic. 1283, il ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] durò tuttavia a lungo. Quando, il 14 maggio di quello stesso anno, Alberico da Romano passò nel campo guelfo ed assoggettò Treviso, lo fece con l'attivo appoggio del C. e di Guecellone. In seguito, dopo che Guecellone accanto ad Alberico da Romano ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Vincenzo Bernardino
Sergio Cella
Nacque a Pirano d'Istria il 5 luglio 1808 dall'avvocato Giovanni e Teresa de Moratti di Isola, in una famiglia che vantava fra gli antenati il valoroso Giovanni [...] col Tommaseo., il Paravia e il Pindemonte del Giornale di scienze lettere ed arti di Treviso, per incitamento del quale tradusse L'Eliade di G. L. Pyrker (Treviso 1832). Percorsi all'università di Padova gli studi di filosofia, in cui il D. ebbe ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] della Fava, protrattisi almeno fino al 1739.
Databili intorno al 1719 sono i progetti per la villa Loredan a Paese di Treviso, distrutta, e quello per la villa Fietta a Paderno del Grappa, i cui lavori iniziarono nel 1721, ma si protrassero per ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] realtà rispondeva al nome di Vito (anche Vido e Guido) Frassoni (Frassonio). Nato nel 1526 da Antonio a Monastier, nei pressi di Treviso e di S. Elena sul Sile (la data di nascita si desume dall’età dichiarata negli atti di un processo del S. Uffizio ...
Leggi Tutto
trevisano
treviṡano (ant. o meno com. trevigiano o trivigiano) agg. e s. m. (f. -a). – Di Treviso, città capoluogo di provincia del Veneto orientale: il territorio t. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Trevisano; l’economia t., i monumenti...
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...