TASSO, Jacopo
Piero Brunello
– Nacque il 23 ottobre 1808 a Longarone, nel Bellunese, da Torquato e da Francesca Arsiè.
La famiglia paterna, che possedeva terreni, sembra fosse tra le più in vista di [...] , Annali di Belluno, 22 luglio 1867).
Fonti e Bibl.: Due lettere di Tasso alla moglie dalla prigione (San Donà 19 gennaio 1849, Treviso 22 marzo 1849) sono state pubblicate da G. Miari in J. T., in Per lo Statuto anche Belluno, 4 Marzo 1848 - 4 ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giorgio.
Luca D'Onghia
– Nacque probabilmente a Verona attorno al 1435, da Giovanni e da Grandillia dal Brolo. La famiglia paterna possedeva fortune cospicue, e il padre ricoprì incarichi [...] dura: Sommariva fu condannato al pagamento di multe ingenti, perse il proprio incarico e fu bandito da Verona. Passato a Treviso, si diede da fare per rientrare nelle grazie del governo veneziano: da allora, come testimoniano quasi tutte le opere ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] , La coll. Dutuit,in Gazette des Beaux-Arts,s. 3, XXIX (1903), p. 146; 1. Sbrissa, Castelfranco Veneto,Treviso 1905; R. Schmidt, Die venezianischen Emailkldser des XV. und XVI. Yahrh., in Jahrbuch d. kónigl. Preuszischen Kunstsammlungen, XXXII (1911 ...
Leggi Tutto
CENCELLI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nacque il 16sett. 1819 a Fabrica di Roma (Viterbo) dal conte Carlo e da Anna Leali; laureatosi in giurisprudenza si dedicò alla professione forense. Nel 1848, sottotenente [...] di cavalleria del corpo pontificio, combatté nel Veneto, fu ferito negli scontri di Treviso e Vicenza e promosso tenente. Partecipò poi alla difesa della Repubblica romana, alla testa di uno squadrone di cavalleria sul confine meridionale nella zona ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] la signoria a F. I da C., in Arch. ven., s. 5, XVI (1934), pp. 284-90; G. Liberali, La dominaz. carrarese in Treviso, Padova 1935, passim;F. Cusin, Rodolfo IV d'Absburgo, la Curia avignonese e la politica italiana nel 1363-65, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
ZORZI, Guglielmo Franco
Roberto Cuppone
– Nacque a Bologna il 1° febbraio 1879, secondogenito (fra Luisa Vittoria, 1876, e Casimiro Francesco, 1880) di Albina Gavazzi e di Riccardo, discendente di nobile [...] famiglia di possidenti, conti di origine veneziana; il padre, figlio di Iacopo, era di Castelfranco Veneto, Treviso. Si laureò in giurisprudenza, ma subito preferì dedicarsi a musica, pittura, teatro. Dopo un breve trasferimento con tutta la famiglia ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] 1876, p. 313; I libri comm. d. Rep. di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1878, p. 27; La resa di Treviso e la morte di Cangrande I della Scala. Cantare inedito del sec. XIV, a cura di A. Medin, in Arch. veneto, s. 3. XXXI (1886 ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia, secondo di questo nome dal 1132; era figlio del conte Mainardo (I), il capostipite della dinastia, e della di lui consorte Diemot.
Dei suoi fratelli, [...] Enrico, il maggiore, mori in giovane età, prima del 1150; Ulrico divenne vescovo di Treviso; Mainardo fu conte di Schönburg. Sua sorella Beatrice fu monaca nel monastero di S. Maria in Aquileia.
E. era legato da vincoli di parentela con la nobile ...
Leggi Tutto
CARPENÉ, Antonio
Sergio Cella
Nacque il 17 ag. 1838 a Brugnera di Sacile (Udine), figlio di Bernardo e Daria Zuliani. Passò l'infanzia a Belluno e nel 1846 seguì il padre, amministratore dei De Manzoni, [...] di Ceneda (od. Vittorio Veneto). Condiscendendo alla sua inclinazione, il padre lo mandò a far pratica di farmacia a Vazzola, a Treviso e a Venezia, finché nel 1858 il C. si iscrisse alla scuola di farmacia di Padova. Ma nell'imminenza della guerra ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Renato
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 10 febbr. 1887 da Gaetano e da Elisa Pagliardini. Laureatosi in ingegneria civile con diploma negli studi di elettrotecnica il 21 dic. 1911 presso l'università [...] dell'ospedale moderno (ibid., p. 353).
Tra le opere realizzate dal F. si ricordano l'ampliamento del macello comunale di Treviso, tre lotti di fabbricati per l'Istituto autonomo per le case economiche e popolari a Padova, la parrocchiale di Codiverno ...
Leggi Tutto
trevisano
treviṡano (ant. o meno com. trevigiano o trivigiano) agg. e s. m. (f. -a). – Di Treviso, città capoluogo di provincia del Veneto orientale: il territorio t. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Trevisano; l’economia t., i monumenti...
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...