Tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane, si affermò forse con un Bartolomeo, procuratore di San Marco nel 1049. I T. figurano poi nella storia di Venezia come dogi, procuratori di San [...] 'arme e di toga, ecclesiastici. Fra essi: Giacomo e il figlio Lorenzo (v. le voci); Pietro di Giacomo, podestà di Treviso (1236), poi di Milano (1237), guidò i Milanesi nella battaglia di Cortenuova contro Federico II; fatto prigioniero, fu portato a ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] 1968, ad Indicem; Enc. univ. dell'arte mod., Milano 1969, p. 875; P. Zampetti-L. Rossi Bortolatto-G. Barbin, A. D. (catal.), Treviso 1970; G. Alberici-G. Lise, in 70 anni di manifesti ital. (catal.), Milano 1972, pp. 27, 71; A. M. Brizio, in Mostra ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] è noto quando abbia sposato Lavinia Gallini, nata il 3 agosto 1906 a Castel Nuovo Veneto (Treviso), né se abbiano avuto figli. Certo è che combatté nella prima guerra mondiale, che fu congedato con il grado di sottotenente di artiglieria e insignito ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] basando peraltro questa ipotesi su dati erronei. È forse invece probabile che il C. sia nato ad Asolo (Treviso) dove è ampiamente documentata la presenza della famiglia Camosio, di origine piemontese, cui appartenne Giovanni Battista, noto ellenista ...
Leggi Tutto
DENANTO (de Nanto, da Nanto), Francesco
Gianvittorio Dillon
Figlio di un Iacopo e di origine savoiarda, come si apprende dalle sottoscrizioni delle sue opere ad intaglio - "Franciscus lacobi Denanto [...] Padova 1943, n. 8; A. De Witt, L'incisione ital., Milano 1950, pp. 115 s.; F. Zava Boccazzi, Tracce per Gerolamo da Treviso il Giovane in alcune xilografie di F. D., in Arte veneta, XII (1958), pp. 70-78; N. Nanni, Uno xilografo ital. del Cinquecento ...
Leggi Tutto
Calciatore e allenatore di calcio italiano (Cesano Maderno, Milano, 1935 - Monza 2018). Terzino, ha giocato per la Triestina e il Padova, ma è con il Milan che ha raggiunto i migliori risultati: tre Campionati [...] nel 1963. Come allenatore ha promosso una pratica di scuola olandese, puntando sul pressing. Ha guidato tra gli altri Monza, Treviso, Cesena, Inter, Milan, Bologna, Roma e Fiorentina, ma è con il Torino che ha conquistato il Campionato nel 1976, il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] dal gennaio al giugno del 1390, più nulla ci dicono le fonti a noi note sino al 1397, quando, già provveditore a Treviso, venne eletto in Senato alla carica di capitano del Polesine, con la possibilità di rifiutare o di accettare la nomina entro otto ...
Leggi Tutto
ROCCO, Nereo
Gigi Garanzini
Italia. Trieste, 20 maggio 1912-20 febbraio 1979 • Ruolo: interno sinistro • Esordio in divisione nazionale: 16 giugno 1929 (Triestina-Livorno, 4-2) • Squadre di appartenenza: [...] : 1 presenza (25 marzo 1934, Italia-Grecia, 4-0) • Carriera di allenatore: Libertas Trieste (1946), Triestina (1947-49), Treviso (1951-53), Triestina (1953-54), Padova (1954-61), nazionale olimpica (1960), Milan (1961-63), Torino (1963-67), Milan ...
Leggi Tutto
Famiglia della Marca Trevigiana, d'origine longobarda, forse di stirpe comune con i Collalto, menzionata dai primi del 12º sec.; aveva feudi, ottenuti per investiture imperiali o vescovili o per eredità, [...] sec. 13º, divisa nei due rami, spesso rivali, dei C. di sopra e dei C. di sotto, acquistò autorità in Treviso, capeggiandovi la parte guelfa, finché ottenne la signoria della città, dapprima per breve tempo con Guecellone (1208 circa -1242), quindi ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Antonio
Giovanni A. Cisotto
Nacque a Gambellara (Vicenza) l'11 genn. 1803, quintogenito di nove fratelli, da Pietro e Francesca Bellame. Venne educato dallo zio paterno, don Antonio [...] teologico. direttore del liceo e della scuola femminile di Vicenza.
Nel 1850, a 47 anni, il F. venne nominato vescovo di Treviso. In quella diocesi effettuò tra il 1852 e il 1858 la visita pastorale, mentre non riuscì a realizzare il sinodo, alla cui ...
Leggi Tutto
trevisano
treviṡano (ant. o meno com. trevigiano o trivigiano) agg. e s. m. (f. -a). – Di Treviso, città capoluogo di provincia del Veneto orientale: il territorio t. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Trevisano; l’economia t., i monumenti...
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...