CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] gerosolimitano il giuspatronato del priorato di Cipro, dietro esborso di 30.000scudi e l'unione ad esso della commenda di Treviso, della quale i Corner erano da tempo titolari. La morte prematura dello zio (1598), che nel frattempo era divenuto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] 11, 116, 120, 128, 138, 153, 156, 180; 6, cc. 1-3, 5-6, 77, 132; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di rettori, b. 135 (Treviso), nn. 261-264; b. 171 (Udine), nn. 80-92; b. 24 (Brescia), nn. 158, 160, 163, 167, 169-170; b. 85 (Padova), nn. 112-121 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] , passato lo Zen al comando della flotta, guidò l'esercito in un tentativo di ristabilire le comunicazioni lungo il Sile con Treviso assediata dalle forze carraresi. L'azione fallì. Tra l'autunno del 1380 e l'autunno del 1381 fu il primo podestà ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] la conclusione della pace con l'Ungheria, fece parte della commissione di dieci savi incaricati di proporre una soluzione per tenere Treviso con l'assenso dell'imperatore Carlo IV.
La sua presenza a Venezia è quindi attestata per l'11 maggio 1358 ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Giovi da
Elisabetta Barile
Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] la posizione politica e spesso anche le vicende di Albertino Mussato. Il Comune di Padova, mediatore tra Guecellone da Camino e Treviso, lo inviò ambasciatore in quella città nel 1316. Di lui come ambasciatore e come uomo d'arme si servì ancora il ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese (n. Osaka 1941). Di formazione autodidatta, visitò (1962-69) gli USA, l'Europa e l'Africa. I suoi progetti, dalle case (Azuma, Osaka, 1976) agli edifici di culto (capp. sul monte [...] e di studio (centro seminari della fabbrica Vitra, Weil am Rhein, 1992-93; Fabrica, centro di ricerca Benetton, Villorba, Treviso, 1992-2000) e culturali (Museo del legno, Hyogo, 1994; Museo della cultura, Gojyo, prefettura di Nara, I fase: 1993 ...
Leggi Tutto
Pittore (Bassano 1510 circa - ivi 1592), figlio di Francesco il Vecchio. Completò la sua educazione a Venezia presso Bonifacio de' Pitati, il cui influsso è presente, accanto già a suggestioni tizianesche, [...] e controriforma, traspare dalla Trinità (1546-47, Angarano, Ss. Trinità); nella monumentale Crocefissione con santi (1561-63, Treviso, Museo civico) il limpido splendore dei colori mostra anche la sua ammirazione per l'arte del Veronese, oltre al ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] e venne poi riconfermato fino a tutto il febbraio 1339.
Il 26 genn. 1339 ebbe dal Maggior Consiglio la nomina a podestà di Treviso, da poco acquisita dalla Repubblica, ed entrò in carica l'11 di febbraio. Il 14 fece proclamare la pace intervenuta fra ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] richieste ungheresi, la trattativa - ai limiti della rottura - fu spostata all'inizio di agosto a Sacile e quindi nella vicina Treviso, ove il confronto continuò, ancora per due mesi e senza migliori risultati, con il nipote del re Carlo di Durazzo ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] la man da tutti perché à dato molti avisi" (V, col. 258).
Da allora è probabile che il B. risiedesse abitualmente a Treviso, sebbene la sua azienda lionese, che nel 1503 era stata ingrandita, continuasse la sua attività sino al 1509. In Francia, del ...
Leggi Tutto
trevisano
treviṡano (ant. o meno com. trevigiano o trivigiano) agg. e s. m. (f. -a). – Di Treviso, città capoluogo di provincia del Veneto orientale: il territorio t. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Trevisano; l’economia t., i monumenti...
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...