BIANCO, Simone
Camillo Semenzato
Figlio di Nicolò nacque a Loro (Arezzo), come si apprende dal suo testamento del 1547. Mancano notizie di una sua attività in Toscana: il Vasari lo ricorda tra gli scultori [...] quattro rilievi in marmo, con scene del Vecchio Testamento, per la cappella della Scuola del Sacramento del duomo di Treviso: non sappiamo se siano stati eseguiti. Una ulteriore notizia ci viene offerta da Marcantonio Michiel che, scrivendo nel 1532 ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] Mosto che entrò in Pregadi, fu savio di Terraferma e ricoprì, tra le altre, le cariche di provveditore a Treviso e luogotenente della Tatria del Friuli. Dei numerosi fratelli, Bartolomeo si distinse come provveditore a Legnago e governatore di galera ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] di Villa di Villa, in Veneto musica, II(1972), n. 6-7, p. 16; G. D'Alessi-G. Zanatta, Organo della cattedrale di Treviso (1642-1915) …, Treviso s.d. (ma 1972), pp. 8 s., 13, 17, 24 s.; R. Lunelli, Studi e documenti di storia organaria veneta, Venezia ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] la pace di Torino. Tuttavia continuò anche in seguito, e con l'attiva partecipazione del B., la guerriglia per il possesso di Treviso, ceduta nel 1381 da Venezia al duca Leopoldo d'Austria, finché quest'ultimo non la vendette nel 1384 a Francesco da ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] , retto dai frati minori conventuali. Nel 1566 fu ammesso al noviziato e poi mandato a studiare a Roma, Padova e Treviso. A Padova fu ordinato sacerdote nel 1573 ed ebbe l'incarico di lettore nello Studio, rivestendo poi la stessa funzione anche ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] .
Il Cappellari Vivaro afferma che il D. "giovinetto" si era comportato con grande eroismo nel corso dell'assedio di Treviso nel 1356, combattendo in un corpo a corpo con un valoroso capitano ungherese e riportandone famosa vittoria, e che Giovanni ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] abitante a Rimini e figlio "quondam magistri Bartolomei de Veneciis"; mentre, in documenti del 1508, 1514, 1518 il padre è detto da Treviso, e in altri del 1512, 1516 (Tonini, 1888, pp. 228, 232), e 1524, è detto di Ferrara. Il Vasari lo ricorda alla ...
Leggi Tutto
GNESOTTO, Ferdinando
Paolo Zublena
Nacque il 2 dic. 1835 a Campese, nei pressi di Bassano del Grappa, da Giovanni e da Brigida Scolari. Ottenuto nel 1854 l'attestato di maturità e frequentata per due [...] ad assumere la supplenza nel ginnasio liceale di S. Caterina a Venezia, quindi divenne nel 1860 professore effettivo al ginnasio di Treviso, per rimanervi sino al 1865. In quell'anno si trasferì al ginnasio S. Stefano di Padova (poi r. liceo Tito ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto)
Camillo Semenzato
Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] ; C. I. Bernardi, La Scuola pagnanese dei Torretto-Canova e la fortuna dei parenti poveri,Vedelago 1938; L. Coletti, Mostra canoviana (catal.), Treviso 1957, pp. 7, 8-10; C. Semenzato, G. B.detto il Torretto,in Arte veneta,XII(1958), pp. 169-178; L ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] con un salario annuo di 225 fiorini d'oro. Nel 1319, con Zambono Mattarelli, fu eletto Savio deputato dal Comune di Treviso con il compito di prestare consiglio per gli affari più importanti; nello stesso anno lo ritroviamo fra i delegati inviati dal ...
Leggi Tutto
trevisano
treviṡano (ant. o meno com. trevigiano o trivigiano) agg. e s. m. (f. -a). – Di Treviso, città capoluogo di provincia del Veneto orientale: il territorio t. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Trevisano; l’economia t., i monumenti...
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...