CURTAROLO, Nicolò
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico.
Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] da Ravenna, insigne figura d'umanista (1343-1408) Como 1924, pp. 47, 54 s., 160, 186 s.; G. Liberali, La dominazione carrarese in Treviso, Padova 1935, pp. 74, 87, 96 s., 102, 160, 162, 196; A. Simioni, Storia di Padova, Padova 1969, pp. 520 s., 545 ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...]
Dopo essersi sposato a Messina l'11 giugno 1911 con Gabriella Migliardo e dopo aver ripreso gli studi, debuttò al teatro Comunale di Treviso il 29 ott. 1912 ne La Wally di A. Catalani (al fianco del baritono G. Bellantoni., del basso F. Autori e del ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] cappella del Santo Nome di Dio: dodici sculture lignee di Giovanni Ach e un altare di M. I., ibid., p. 73; G.C.F. Villa, Treviso, in La pittura nel Veneto. Il Seicento, I, Milano 2000, pp. 193 s.; N. Roio, ibid., II, ibid. 2001, p. 838; G. Viroli, in ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] agli affari, rare volte lasciò la città, anche se trascorse abitualmente alcuni periodi dell'estate in una sua villa presso Treviso: la sua attività commerciale spaziava, con grande successo, fino in Tunisia. Nel 1640, all'età di 23 anni, dette ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri, Consiglieri), Giovanni Pietro
Nicola Pastina
Nacque a Roma nel 1540 da Giovanni Antonio Alessandri e da Prassede Consiglieri del ramo romano della famiglia bolognese Ghisleri, che [...] 'ultimo, morendo nel 1557, nominò il G. erede universale, trasmettendogli anche il canonicato di S. Pietro e il primiceriato di Treviso. Il G. - che ricoprì più incarichi nell'amministrazione pontifica sotto Pio V, Gregorio XIII e Sisto V - dovette ...
Leggi Tutto
CALIARI, Carlo (Carletto)
Cecil Gould
Il più giovane dei due figli pittori di Paolo Veronese, secondo il Ridolfi aveva ventisei anni quando morì, nel 1596 (I, p. 358; per quanto invece afferma Zanetti, [...] Indicem;P.Caliari, Paolo Veronese…, Roma 1888, ad Indicem;G. Liberali, Originali inediti di Paolo Veronese… nella chiesa di S. Teonisto a Treviso, in Riv. d'arte, XXII (1940), p. 254; a.p., C. C. Due composizioni, in L'Arte, XLVI (1943), pp. VIs.; W ...
Leggi Tutto
CONTIERO (Contieri), Giacomo
Giuseppe Bergamini
Scultore padovano attivo nel primo quarto dei XVIII sec., da non confondere con l'omonimo "scultore e architetto" operoso in Friuli dal 1745 circa; sue [...] (Moscenice in Istria); a Venezia, in S. Michele in Isola, l'altare della cappella della Croce; a Casale (Treviso), nella chiesa parrocchiale, Crocefisso in marmo e Cristoal monte degli Ulivi (nella stessa chiesa gli sono attribuiti sei Santi:cfr ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] , il C. inviava un suo lavorante, Silvio Piazani. Sempre a Padova aveva effettuato un restauro all'organo della cattedrale nel 1584. A Treviso costruì un organo a S. Francesco nel 1582 (su cui interverrà cinque anni più tardi) e a S. Nicolò nel 1594 ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] nel luglio 1901 superò come privatista con buone votazioni gli esami di licenza nel liceo-ginnasio "A. Canova" di Treviso. Nello stesso anno superò il concorso alla Scuola militare di Modena, ma successivamente fu dichiarato inabile dalla commissione ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Pietro
Mario Infelise
Nato presumibilmente nella prima metà del sec. XV, da Pietro, fu attivo a Venezia come tipografo tra il 1472 e il 1482.
Incerte sono le notizie sulle sue origini; fu [...] . È stata frequentemente ipotizzata una probabile origine trevigiana, poiché agli inizi appare associato con il tipografo Gabriele di Pietro di Treviso, assieme al quale stampò nel 1472 i suoi primi libri, un Attila flagellum Dei (20 gennaio) e la ...
Leggi Tutto
trevisano
treviṡano (ant. o meno com. trevigiano o trivigiano) agg. e s. m. (f. -a). – Di Treviso, città capoluogo di provincia del Veneto orientale: il territorio t. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Trevisano; l’economia t., i monumenti...
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...