DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] , apportando delle modifiche precisate nel contratto stesso, dell'8 dicembre 1364 (G. Biscaro, La tomba di Pietro di Dante a Treviso, in L'Arte, II [1899], pp. 417-31; Wolters, 1976, cat. 96).
Fonti e Bibl.: G. Venni, Elogio storico alle gesta del ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Rufino (Bartholutius, Rufinus; fra' Rufino d'Assisi)
Paolo Veronese
Si hanno notizie del B. a partire dal maggio 1510. Negli Atti capitolari della cattedrale di Padova si ricorda infatti [...] , Biblioteca del Liceo musicale "G. Donizetti" (solo il secondo coro); Dixit a 4 voci, Dixit a 8 voci e Laudate pueri a 8 voci, Treviso, Archivio musicale del Duomo: il primo nel ms. 11, f. 10, gli altri due nel ms. 24, rispettivamente al E 46 e al f ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] morto a Ferrara nel 1516, dopo una decennale attività come scultore di corte. Né si possono riferire al L. alcune sculture in Treviso presentate da A. Venturi (p. 688 n. 1) come sue opere precoci.
La prima documentazione nota sul L. rimanda a Ferrara ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1412, ultimogenito di Nicolò di Marco dottore e di Elisabetta Corner di Marco.
Il padre, che trasferì la sua dimora dalla natia parrocchia dei SS. [...] morte (1436), allo stesso Corner. Oltre alle case di S. Margherita, la famiglia possedeva una vasta proprietà a Perenzin, presso Treviso, che però non garantiva una rendita tale da consentire al C. - ed ai suoi tre fratelli maschi - di aspirare alle ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Bartolomeo (Cermisone da Parma)
Michel Mallett
Nacque a Parma, intorno al 1340, da Antonio.
Non ci resta alcuna notizia sui suoi genitori, né sulla sua prima giovinezza. Il C. fu tra i primi [...] ruolo di primo piano nella vittoria dei Padovani, comandati dall'Acuto, a Castagnaro; nel settembre marciò con le sue fanterie da Treviso a Conegliano per partecipare all'assedio di Sacile. Dopo la resa di Verona ai Carraresi (1387), sembra che il C ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 4 dic. 1515 da Paolo di Marino del ramo da S. Marina, e da una figlia di Benedetto Sanuto.
Il padre fu consigliere e pervenne alla massima dignità [...] Nel 1561 era membro del Senato; dal settembre 1565 al gennaio 1567 ricoprì la carica di podestà e capitano di Treviso.
Si trattava di un incarico se non importantissimo, data la tradizionale fedeltà trevigiana alla Repubblica veneziana e la relativa ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] definitivamente dalla corte sforzesca alla caduta del Moro, il D., del quale si sono ancora cercate tracce, peraltro assai incerte, a Treviso tra il 1498 e il 1499 (Perocco, 1898, p. 28), fu chiamato a Reggio Emilia dal Consiglio generale della città ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] , "ambasciator della città di Trivigi", nell'Oratione... nella sua essaltatione al principato (edita a Venezia, poi a Treviso nel 1616). Sopracomito di galera nella guerra antiturca (1570-73), si distinse nella battaglia di Lepanto, ove, nonostante ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] il C. doveva godere di una certa agiatezza; possedeva case e magazzini a Venezia, a Santa Maria. Formosa, e a Treviso, proprietà queste ultime, che gli venivano in parte dalla dote della seconda moglie; costruì, con il figlio Lorenzo, una "domum ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] fino al 1810, quando la società fallì dopo aver pubblicato una ventina di tomi.
Dal 1811 al 1813 il L. fu a Treviso, dove riuscì a mantenersi insegnando belle lettere e storia. Morta la seconda moglie, tornò a Venezia, dove visse in grande miseria ...
Leggi Tutto
trevisano
treviṡano (ant. o meno com. trevigiano o trivigiano) agg. e s. m. (f. -a). – Di Treviso, città capoluogo di provincia del Veneto orientale: il territorio t. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Trevisano; l’economia t., i monumenti...
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...