PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] Melfi 1927; Il generale G. P. nel centenario della sua nascita, a cura di M. Botter, Treviso 1964; La battaglia del Montello, a cura di M. Botter, Treviso 1968, ad indicem; V. Verrastro, Archivi di famiglie, storie di persone, Viterbo 2004, pp. 43 s ...
Leggi Tutto
CIPRIANO da Chieti (Cyprianus de Theate, Cyprianus Theatinus, Ciprianus de Thert)
Norbert Kamp
Apparteneva presumibilmente a una nobile famiglia di Chieti. Con lui infatti si deve identificare con tutta [...] di Colfusco e di Susignana, riservando a sé e a Ezzelino da Romano la decisione nella vertenza fino al loro arrivo a Treviso o a Conegliano. Come suo notaio funse allora il cronista padovano Rolandino.
Nel 1238 C. fu il latore della lettera con la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] corte imperiale. Egli compare infatti in un diploma di Ottone II, datato da Aquisgrana, per i figli del conte Rimbaldo di Treviso, in favore dei quali Pietro era intervenuto presso il sovrano. Dopo la morte (980) di Uberto, vescovo di Parma, che dal ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] dell'Impero e principi stranieri. G. vi si era recato in compagnia del marchese Ugo di Toscana e del vescovo di Treviso. L'apogeo della carriera di G., destinato del resto ad avere brevissima durata, si riflette nella ricognizione di un diploma di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] inferti dai sudditi dell'imperatore ai Veneziani. Ritornato in patria agli inizi dell'estate del 1340, già nell'autunno dello stesso anno fu eletto rettore di Treviso, città che da poco era entrata a far parte dei domini veneziani di Terraferma. Da ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] quattro voti concordi su venti per ogni imputato. Nello stesso anno si adoperò con successo insieme con il capitano generale di Treviso Gherardo da Camino (ricordato da Dante in Purg., XVI, 124 ss.) per il ristabilimento della pace tra Venezia e il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] di Venezia ed a sostenere la causa dei suoi avversari. Nel maggio 1047 l'imperatore concedeva al vescovo di Treviso, Rotero, un importante privilegio, in cui, tra l'altro, erano contenute alcune clausole particolarmente dannose per il ducato in ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] 'altra commissione, di dieci savi, incaricata di cercare le vie per ottenere da Carlo IV il riconoscimento del possesso di Treviso, di cui la Repubblica si era impadronita nel 1339 al termine della guerra con gli Scaligeri. Vennero in seguito inviati ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] della Serenissima Repubblica di Veneziaspediti a vari principi, c. 59r; Ibid., S. Maffio diMazzorbo, b. 2 perg., doc. 1268, 6 giugno; Treviso, Bibl. com., Mss., 957: V. Scoti, Documenti trevigiani, II, ff. 408, 411, nn. 183 s.; III, ff. 22 s., 86, nn ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] le nuove province, b. 3). Dalla città giuliana egli si dovette comunque allontanare nel 1921, allorché fu nominato prefetto di Treviso. Qui il C. rimase poco più di un mese, venendo posto poi nuovamente a disposizione del ministero e, dal novembre ...
Leggi Tutto
trevisano
treviṡano (ant. o meno com. trevigiano o trivigiano) agg. e s. m. (f. -a). – Di Treviso, città capoluogo di provincia del Veneto orientale: il territorio t. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Trevisano; l’economia t., i monumenti...
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...