D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] per gli Affari Civili, La gestione dei servizi civili. Relazione, 4 voll., Treviso-Bologna 1916-1919, e La gestione dei servizi civili. Documenti, 22 voll., Treviso-Bologna-Padova 1915-1919. Una presentazione della document. archivistica relativa al ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] loro rapporti si interruppero, tanto che il Muratori non seppe della sua morte che tre anni dopo che era avvenuta, dal trevisano Luigi Scotti.
Piuttosto intensa fu anche l'amicizia di C. con Apostolo Zeno. Anche allo Zeno egli presentava le sue opere ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] dal 1564 al 1568, in cui risiedette stabilmente a Venezia, sorse la sontuosa villa di famiglia a Maser, presso Treviso, alla quale lavorarono il Palladio per la parte architettonica e il Veronese e Alessandro Vittoria per la parte decorativa; mentre ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] e i da Camino, scontrandosi con il potere crescente dei fratelli Ezzelino e Alberico da Romano, che dominarono Verona, Vicenza, Padova e Treviso fino agli anni 1259-60. Nel 1230- 32 si combatté la guerra fra Padova, Mantova e l'E. da una parte e ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] partito, dall'autunno del 1942 alla primavera successiva il L. effettuò altri viaggi a Milano, Torino, Trento, Udine, Treviso, dove, oltre ai vecchi quadri e militanti socialisti, volle incontrare, nella prospettiva di una ripresa sindacale su basi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] quell'anno attraverso le terre trevisane, dove il suo contingente di truppe provocò danni, che causarono le proteste del podestà di Treviso presso l'imperatore.
Quando nel gennaio del 1537 fu ucciso a Firenze Alessandro de' Medici, il C. fu indotto a ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Andrea
Lucia Bastianelli
Nobile veneziano della "contrada de San Pantalon", ricoperse importanti cariche politiche e partecipò attivamente alla vita pubblica della Serenissima tra il 1437 [...] (12 marzo 1462).
L'anno seguente (1463) fu podestà di Padova, succedendo in questo ufficio il 20 nov. 1463 a Zaccaria Trevisano, il quale era stato suo collega come avogadore nel 1456.
Fece testamento il 4 giugno 1468, per cui, mancando notizie a lui ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] al di là di quello che risulta dall'insieme dei documenti di cui disponiamo (nell'ipotesi più favorevole: Ceneda, Treviso, Vicenza, Monselice); ma che, qualora si ponga invece l'accento sul "quasi ", ha pure il merito di richiamare indirettamente ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] Porcia, lascia alla fine del mese Vienna giungendo - dopo diciotto giorni di viaggio "pessimo" per vari disagi - il 12 maggio a Treviso portandosi quindi a Venezia e di lì, per una rapida visita alla sua Chiesa, a Murano per poi ripartire alla volta ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] in Borgogna (Stumpf-Brentano, III, n. 131), insieme con Guglielmo di Monferrato e i vescovi di Trento, Spoleto, Treviso, Ivrea e Novara, evidentemente per preparare la nuova spedizione italiana di Federico I.
Sceso in Italia nel giugno 1158, fallito ...
Leggi Tutto
trevisano
treviṡano (ant. o meno com. trevigiano o trivigiano) agg. e s. m. (f. -a). – Di Treviso, città capoluogo di provincia del Veneto orientale: il territorio t. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Trevisano; l’economia t., i monumenti...
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...