GALLO, Domenico
Paola Lanaro
Nacque probabilmente nei primi decenni del Cinquecento; della sua vita si sa ben poco e le indicazioni più significative provengono dalle numerose mappe da lui redatte. [...] beni; il G. lavorava per le monache di S. Lorenzo e di S. Anna di Venezia, per il monastero dei Borgognoni di Treviso, per il monastero di S. Angelo e il convento di S. Cipriano di Murano, ma ottenne committenze anche dalla chiesa di S. Margherita ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Tradate
**
Non si sa quando e da chi sia nato questo scultore originario di Tradate, non lontano da Varese, attivo in Lombardia nella prima metà del XV secolo. Gli Annali della Fabbrica [...] Feliciano. L'ultima pagina delle note di viaggio, stese da quest'ultimo e ora conservate manoscritte nella Biblioteca capitolare di Treviso (Cavazzini, 1997, p. 24), reca il testo dell'iscrizione funeraria di J., che si poteva vedere a Mantova nella ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Antonio
Sergio Claut
Figlio di Gaspare e di Angela Feltrin, nacque a Venezia il 9 febbr. 1737; fu pittore come il padre ed il fratello primogenito Giuseppe. Risulta iscritto alla fraglia dei [...] da versi esplicativi e si potrebbero accostare agli affreschi del mezzanino di villa Rinaldi Barbini a Caselle d'Asolo (Treviso), realizzati da Gaspare Diziani attorno al 1760 in collaborazione con il Diziani (Delogu, 1930).
Morì a Venezia il 23 ...
Leggi Tutto
BARONI, Giovanni
Gino Barioli
Nacque a Rossano Veneto, da Costantino e Giulia Compostella, ed entrò a far parte del comprensorio ceramico delle Nove (1802) in un momento di particolari difficoltà, cioè [...] che della influenza francese, anche di quella di Wedgwood, della scuola di Vienna e delle fabbriche di Este e di Treviso.
Sempre nel periodo Baroni. vengono eseguite quelle tipiche chicchere e quei piattini e teiere dipinti esternamente in marrone e ...
Leggi Tutto
BOSCARATTI (Boscarati, Boscarato), Felice
Maria Teresa Cuppini
Nacque a Verona nel 1721. Fu allievo di M. Brida e di P. Rotari: quest'ultimo, soprattutto, lasciò in lui un'impronta indelebile. Trasferitosi [...] : Estasi di s. Francesco. Accademia dei Concordi: Ritratto del cieco d'Adria (già in casa Grotto). Filetto (Treviso), eremo dei camaldolesi: Madonna col Bambino. Trento, chiesa di S. Martino: Due miracoli del santo. Rizzana (Trento), oratorio ...
Leggi Tutto
CONFORTINI
Christel e Gunther Thiem
Famiglia di artisti toscani operosi nei secoli XVI-XVII, composta da Matteo di Benedetto da Pisa e dai figli Pietro, Iacopo e Matteo.
Matteo di Benedetto nacque intorno [...] con Bambino e i ss. Egidio e Nicolò a Poggio di Croce in Umbria (Ricerche in Umbria, I, Pitture del '600 e '700, Treviso 1976, ill. 131, 372; Thiem, 1980, p. 93, ill. 20-22). Una Madonna con cinque santi a Fonterutoli presso San Miniato è firmata ...
Leggi Tutto
CAMBON, Glauco
Franco Firmiani
Figlio di Luigi, avvocato e deputato, ed Elisa Tagliapietra, che aveva uno dei salotti più illustri della città, nacque a Trieste il 13 ag. 1875. Intraprese gli studi [...] mondanità della belle époque (alcuni originali si trovano presso l'archivio della tipografia Modiano a Trieste e nella raccolta Salce a Treviso).
Fonti e Bibl.: Necr., in Corriere della sera, 8 marzo 1930, e Piccolo di Trieste, 8-9 marzo 1930, G ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] veneta, LIII (1998), pp. 129 s.; Guardi e Fontebasso a Selva del Montello (catal.), a cura di G. Delfini Filippi - G. Fossaluzza, Treviso 2000; F. Pedrocco, Il Settecento a Venezia. I vedutisti, Milano 2001, pp. 196-217; G. Knox, F. G. in the studio ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] al premio Fumagalli alla permanente di Milano. Nel 1911 lo troviamo presente a serate futuriste svoltesi a Ferrara, a Como, a Treviso; firmò con Carrà e altri la lettera-invito (Archivi, I, pp. 102 s.) per l'Esposizione d'arte libera nella Casa ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] cultura, la pubblicazione di cataloghi dei musei veneti (la Galleria Querini Stampalia di Venezia, i musei civici di Belluno, di Treviso e di Vicenza), l'assegnazione di borse di studio, l'allestimento di mostre e la creazione di una biblioteca e di ...
Leggi Tutto
trevisano
treviṡano (ant. o meno com. trevigiano o trivigiano) agg. e s. m. (f. -a). – Di Treviso, città capoluogo di provincia del Veneto orientale: il territorio t. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Trevisano; l’economia t., i monumenti...
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...