• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [2823]
Letteratura [198]
Biografie [1494]
Storia [541]
Arti visive [513]
Religioni [234]
Geografia [104]
Diritto [116]
Italia [97]
Europa [89]
Musica [74]

Enselmino da Montebelluna

Enciclopedia on line

Enselmino da Montebelluna Rimatore (prima metà 14º sec.). Appartenne all'ordine degli eremitani di S. Agostino in Treviso. Gli è attribuito un poemetto in veneto letterario, in 11 capitoli in terza rima (1511 versi), El planto [...] de la Verzene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enselmino da Montebelluna (3)
Mostra Tutti

BURCHELATI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURCHELATI, Bartolomeo Cesare De Michelis Nacque a Treviso il 13 giugno 1548 da Gian Battista e Paola degli Alberti, primogenito di una modesta famiglia della Marca. Le agiate condizioni economiche [...] ne apprezzò la diligenza e la ricchezza; Il ritratto del vistoso già tremendo,hor venerando colle di San Zenone sul Trevigiano (Treviso 1621 e poi Venezia 1625): un poemetto che racconta una gita nella campagna a lui cara, e che è senza dubbio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO MERCURIALE – ARTI LIBERALI – CINQUECENTO – FIRENZE – BRESCIA

CALCIA, Traiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCIA, Traiano Giovanni Parenti Nacque a Treviso agli inizi del sec. XVI. Fu a Napoli allievo di Pietro Summonte e membro dell'Accademia Pontaniana. Partecipò alle tre giornate di discussione sulla [...] effetti per un lungo periodo non sappiamo più nulla del C.; risale al 16 aprile del 1548 una sua lettera spedita da Treviso a Angelo Colocci (G. Lancellotti, Poesie italiane e latine di Monsignor A. Colocci, Iesi 1772, pp. 95 s.) in cui dichiara di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Beaziano, Agostino

Enciclopedia on line

Beaziano, Agostino Uomo di chiesa e letterato (n. Treviso - m. 1549). Fu famigliare di Leone X. Lasciò, tra l'altro, versi encomiastici in latino e in volgare (De le cose volgari et latine del B., 1538) e un poemetto, Verona [...] (1524) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREVISO – VERONA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beaziano, Agostino (1)
Mostra Tutti

Maino, Francesco

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (n. Motta di Livenza, Treviso, 1972). Avvocato penalista, nel 2011 è stato autore insieme a D. Marcassa del progetto “Perdipiave”, viaggio sentimentale lungo il fiume Piave. Con il suo [...] romanzo d’esordio Cartongesso (2014) ha vinto il Premio Calvino. Successivamente ha pubblicato la plaquette Ratatuja. Parole alla prova (2016) e il romanzo I morticani (2023) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTTA DI LIVENZA – PREMIO CALVINO

CASONI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASONI, Guido Claudio Mutini Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] del Marino. Del resto tutta una serie di opere, successiva alle Ode, si colloca nell'atmosfera più riposante e tranquilla di Treviso: ciò fa supporre che nel C. fosse più vivo il desiderio di una calma esercitazione poetica nei luoghi natali che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO STIGLIANI – OMONIMA ACCADEMIA – GIOVANNI SORANZO – TORQUATO TASSO – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASONI, Guido (1)
Mostra Tutti

CECCHETTI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHETTI, Raimondo Giuseppe Pignatelli Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] è la Vita di R. C., premessa al Saggio di rime e prose dell'abate R. C., raccolte da G. B. Tomitano...,Treviso 1796); Novelle letterarie di Firenze, I (1740), col. 514; G. A. Moschini, Della letter. Veneziana…, I,Venezia 1806, p. 197; IV, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Venànzio Fortunato, santo

Enciclopedia on line

Venànzio Fortunato, santo Vescovo di Poitiers e poeta (n. presso Treviso 530 circa - m. Poitiers inizî sec. 7º). Studiò a Ravenna, poi con lungo pellegrinaggio si recò alla tomba di s. Martino di Tours indi a Poitiers dove trovò [...] protezione e amicizia in Radegonda, vedova di Lotario I. Ordinato prete, fu nel 597 nominato vescovo di Poitiers. Compose un poema in 4 libri in onore di s. Martino, derivato dai dialoghi e dalla Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO DI TOURS – SULPICIO SEVERO – LINGUE ROMANZE – LINGUA LATINA – LOTARIO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venànzio Fortunato, santo (3)
Mostra Tutti

Dall'Ongaro, Francesco

L'Unificazione (2011)

Dall’Ongaro, Francesco Patriota e letterato (Mansuè, Treviso, 1808 - Napoli 1873). Dopo aver compiuto gli studi in seminario fu avviato al sacerdozio, ma, sensibile agli ideali risorgimentali e romantici, [...] iniziò a dedicarsi alla scrittura e al giornalismo. Impegnato nelle battaglie per l’indipendenza italiana, si allontanò sempre più dalla Chiesa fino a svestire l’abito talare. Dopo aver diretto la rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABITO TALARE – TRIESTINA – FIRENZE – VENEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dall'Ongaro, Francesco (4)
Mostra Tutti

AVOGARO degli Azzoni, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGARO degli Azzoni, Girolamo Mario Quattrucci Nacque a Treviso il 26 ott. 1467 da Altiniero di antica e nobile famiglia. Iniziati gli studi nella sua città, si trasferì in seguito a Padova dove, addottoratosi [...] 215-221; G. Pavanello, Un maestro del Quattrocento (G. A. Augurello), Venezia 1905, pp. 149-152; A. Serena, La cultura umanistica a Treviso nel sec. XV, in Miscell. di storia veneta, Venezia 1912, pp. 162 e ss., 245 n., 314, 358, 363; G. Toffanin, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AURELIO AUGURELLI – PALAZZO DELLA RAGIONE – FILOSOFIA MORALE – ISABELLA D'ESTE – LEGA DI CAMBRAI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
treviṡano
trevisano treviṡano (ant. o meno com. trevigiano o trivigiano) agg. e s. m. (f. -a). – Di Treviso, città capoluogo di provincia del Veneto orientale: il territorio t. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Trevisano; l’economia t., i monumenti...
trevigiano
trevigiano (meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali