Milano
Maria Pia Alberzoni
Gli inizi del sec. XIII segnano un momento di notevole fortuna economica e politica di Milano, favorita e accompagnata da iniziative diplomatiche miranti ad accreditare il [...] regione, l'organizzazione della crociata e la lotta all'eresia.
Allora Milano, con Bologna, Brescia, Padova, Mantova, Vicenza e Treviso, nel marzo 1226 a S. Zenone al Mozzo rinnovò i giuramenti della Lega lombarda, alla quale aderirono anche Vercelli ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] , in Archivio veneto, s. 5, XXXVI (1945), pp. 152-155, 161, 170, 180-182, 190, 194; A. Santalena, Veneti e Imperiali. Treviso al tempo della lega di Cambray, Roma 1977, p. 340; G. Lucchetta, L'Oriente mediterraneo nella cultura di Venezia tra il ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] Ferrari era in marcia verso Bologna. Da qui un distaccamento di cui faceva parte il 2° reggimento volontari raggiunse Treviso, quindi Venezia, dove partecipò alla difesa della città.
Nel gennaio 1849, dopo la cancellazione dai ruoli degli ufficiali ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia terzo di questo nome, "advocatus" della Chiesa di Aquileia, dei monasteri di Millstatt in Carinzia e degli episcopati di Parenzo e di Pola, nacque [...] fu rilasciato, in Gorizia, il documento relativo alla pace.
I conti di Gorizia si impegnavano a non stringere leghe con Treviso, a non molestare il patriarca e a portargli aiuto in caso di guerra con milizie mercenarie. In considerazione di ciò ...
Leggi Tutto
BARDI, Gerozzo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] Signoria di Firenze la concessione di rappresaglie contro quelle due città.
Poco dopo fu chiamato a reggere la podesteria di Treviso e poi, senza soluzione di continuità e senza poter rìentrare a Firenze, quella di Ferrara, città nelle quali il B ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giovanni di Andrea
Freddy Thiriet
Non si conosce l'anno della sua nascita. Alcuni dati precisi sulla sua attività di soldato ed uomo politico si ricavano dallo spoglio degli atti delle assemblee [...] ad occupare la città.
Dal 1431 al 1433 il B. esercitò la carica di podestà a Casale sul Sile, presso Treviso, dove la sua famiglia possedeva alcuni beni fondiari.
Poiché negli anni 1419-1420 aveva combattuto in Albania e in Dalmazia, conosceva ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] fu coinvolto in una polemica con Francesco Barozzi, professore di diritto canonico, nipote di Paolo II e più tardi vescovo di Treviso, che l'avrebbe ingiuriato. Il D. si abbandonò ad una veemente invettiva in forma di lettera scritta da un amico del ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] militare, come mostrano i castelli da lui fatti costruire o rifatti nell'Umbria e i rafforzamenti delle fortificazioni di Vicenza e di Treviso. Non solo, ma si mostrò mente aperta a ogni forma di cultura, e le non poche lettere che di lui rimangono ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Li pretiosi frutti…, II, cc. 157v-160r; Mss. P.D., C1329/2 (podestà a Treviso); Ibid., Biblioteca naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 794 (=8503): G. Dolfin, Cronica, cc. 186v-187v, 189v, 201v, 203v, 211v ...
Leggi Tutto
CANAL, Alvise
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, intorno all'anno 1465, da Luca. La vita politica e militare cominciò ad assorbirlo assai presto: il 28 settembre del 1481 infatti, viene nominato "caput [...] esporre una relazione al provveditore dell'armata. Segue la breve parentesi (agosto-novembre 1511) caratterizzata dalla difesa di Treviso insieme a Vitello Vitelli: il "ben" di Venezia lo trascina ovunque sia necessario difenderlo. Infatti, giunge a ...
Leggi Tutto
trevisano
treviṡano (ant. o meno com. trevigiano o trivigiano) agg. e s. m. (f. -a). – Di Treviso, città capoluogo di provincia del Veneto orientale: il territorio t. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Trevisano; l’economia t., i monumenti...
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...