• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [92]
Europa [7]
Archeologia [40]
Arti visive [37]
Mitologia [4]
Religioni [3]
Letteratura [3]
Biografie [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Geografia [2]

Trezene

Enciclopedia on line

(gr. Τροιζήν) Antica città della Grecia, nell’Argolide. Indipendente e con attività colonizzatrice (Alicarnasso in Caria), nella seconda metà del 6° sec. a.C. entrò nella Lega peloponnesiaca. In seguito aderì alla Lega achea (243), in cui rimase fino alla conquista romana (146). Si conservano tratti della cinta muraria, fondamenta di un tempio dell’acropoli (6° sec. a.C.), numerosi santuari. Da T. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LEGA PELOPONNESIACA – LEGA ACHEA – ACROPOLI – ARGOLIDE – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trezene (1)
Mostra Tutti

Saronico, Golfo

Enciclopedia on line

Saronico, Golfo Golfo della Grecia meridionale, nel Mare Egeo, tra il Peloponneso (Corinzia) e l’Attica; vi si aprono il porto del Pireo a E e quello di Eleusi a N; a NO comunica col Golfo di Corinto per [...] Golfo di Egina dall’isola omonima che si trova al suo centro. Il nome S. viene fatto derivare da Sarone (gr. Σάρων), mitico re di Trezene, in Argolide, che inseguendo durante una caccia un cervo (o un maiale), entrò in quel tratto di mare e annegò. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GOLFO DI CORINTO – GOLFO DI EGINA – ISOLA OMONIMA – PELOPONNESO – MARE EGEO

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia Luigi Caliò Charles Kaufmann Williams II William D. E. Coulson Corinzia di Luigi Caliò Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] in Hesperia, 68 (1999), pp. 1-54. G. Casadio, Il vino dell’anima. Storia del culto di Dioniso a Corinto, Sicione, Trezene, Roma 1999. C. Vendries, Les concours musicaux dans le Péloponnèse sous le Haut-Empire. L’exemple de Corinthe, in Le Péloponnèse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico Antonio Giuliano Il periodo arcaico Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] , l’Apollonion di Didyma, il Laphrion di Calidone, l’Altis di Olimpia, il Delion di Paro, l’Heraion di Samo, l’Aphrodision di Trezene. Attorno al 500 a.C. ancora l’Aphaion di Egina, l’Apollonion di Argo, l’Athenaion di Atene, l’Athenaion di Delfi, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene Demetrio U. Schilardi Atene Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] a.C. Con il sacco persiano (480/79 a.C.) la città fu distrutta quasi per intero. Trasferiti gli abitanti a Salamina e a Trezene, A., priva di difese, cadde nelle mani del generale persiano Mardonio (Hdt., IX, 13). I santuari e le opere d’arte dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico Antonio Giuliano Il periodo geometrico Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] le fonti antiche, si tenne la I Olimpiade. Atene domina culturalmente incontrastata: i suoi vasi sono esportati a Corinto, Egina, Trezene, Delo, Sifno, Thera, Coo, Rodi, Creta, Cipro e in Etruria. Lo stile attico è imitato ovunque. La consapevolezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] di questi diatechismata è attestata archeologicamente, come a Stratos o ad Assos, ma anche epigraficamente, come ad Atene o a Trezene. Gli stessi assedianti non fanno più uso delle enormi macchine progettate tra la fine del IV secolo e l'inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI
Vocabolario
litobòlie
litobolie litobòlie s. f. [dal gr. (τὰ) Λιϑοβόλια, comp. di λίϑος «pietra» e βολ- di βάλλω «scagliare»]. – Antica festa greca in onore delle dee Damia e Auxesia, consistente in uno scontro fittizio di donne che si gettavano sassi; traeva origine...
ardàlide
ardalide ardàlide agg., letter. – Di Ardalo, mitico figlio di Efesto, che si diceva avesse costruito in Trezene un tempio alle Muse (dette perciò anche Ardàlidi, gr. ᾿Αρδαλίδες) e avesse inventato il flauto: lasci La cetera di Dedalo pel flauto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali