FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] ed il suo distretto vennero però recuperati al duca da Oldrado Lampugnani. Alla fine del 1416 il Carmagnola attaccò Trezzosull'Adda difesa strenuamente dai Colleoni ma ne ebbe ragione soltanto all'inizio dell'anno seguente. Ebbe ragione anche di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] anni il C. è presente in varie imprese. È presidente della Società anonima per le forze idrauliche di Trezzosull'Adda Benigno Crespi (Milano, capitale di 4 milioni); e vice presidente della Metallurgica Vittorio Cobianchi (Omegna, capitale di 3 ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] alcuni anni dopo la morte di questo.
Si hanno solo poche notizie sull'adolescenza e la giovinezza del M.; rimase presto orfano di padre, , Pavia, Trezzosull'Adda, il Bergamasco). Alcuni insuccessi e la perdita di molti fanti sull'Adda non gli ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio)
Nicola Raponi
Nacque con ogni probabilità a Trezzosull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] a lungo.
Fonti e Bibl.: I dispacci di A. da Trezzo da Ferrara sono nell'Archivio di Stato di Milano, Arch. Sforzesco Sigismondo Malatesta in una sua istruzione del 1462 con particolari sulla morte violenta della figlia Polissena, ibid. XL (1913), ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Giovanni
Michael E. Mallett
Figlio di Guardino di Caviata, nato intorno alla metà del sec. XIV, fu cugino di Paolo.
La famiglia Colleoni acquisì una posizione di primo piano fra i guelfi del [...] lui risalgono al 1404 quando i Colleoni, guidati dal cugino del C., Paolo, conquistarono l'importante castello di Trezzosull'Adda. Secondo la tradizione, Paolo, sottoposto ad una forte pressione militare da parte dei ghibellini, chiese l'aiuto dei ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] , Lodi, dove entrò il 20 ag. 1416, e la potente fortezza di Trezzo, che si arrese l'11 genn. 1417. Quando Alessandria si ribellò nel 1415 assalire Cremona o di impadronirsi di un caposaldo sull'Adda da cui poter compiere incursioni fino a Milano. ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] 1753), figlia del conte Pietro Paolo, del ramo di Trezzo d'Adda.
Il matrimonio lo legò a una delle più antiche famiglie Botta, a molta storiografia e letteratura. Il suo irrompere sulla scena fu segnato, infatti, dalla pubblicazione di numerosi poemi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] per organizzare la difesa. Ezzelino tentò, senza successo, di occupare Monza, incendiò il castello di Trezzo, occupò Vimercate, e si garantì il controllo del ponte sull'Adda a Cassano, che però poco dopo gli fu tolto dalle truppe del Pelavicino. del ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] ., p. 687).
Il 26 febbr. 1323 i due furono tra i primi a oltrepassare il guado di Bavia, sull'Adda presso il borgo di Trezzo, per congiungersi con le truppe angioine capitanate da Raimondo Cardona. Marco Visconti custodiva però i passi del fiume e ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] alcune potenti famiglie genovesi, fra le quali spiccavano i Fregoso nella figura di Tommasino, che aspiravano al dominio sull'isola e controllavano le principali piazzeforti. Prima di partire il M., conscio del pericolo, fece testamento (istituendo ...
Leggi Tutto