• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [61]
Biografie [29]
Storia [19]
Arti visive [17]
Archeologia [10]
Economia [4]
Industria [3]
Diritto [3]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [1]
Diritto commerciale [2]

Viscónti, Bernabò

Enciclopedia on line

Viscónti, Bernabò Figlio (n. 1323 - m. Trezzo sull'Adda 1385) di Stefano e di Valentina Doria. Dopo aver ereditato una parte del dominio dei Visconti (1354), divenuto signore di Milano e ottenuto il vicariato imperiale [...] nella divisione del dominio visconteo con i fratelli, il territorio oltre l'Adda, cioè Bergamo, Brescia, Cremona e Crema; ma, morto nel stessa dal nipote Gian Galeazzo. Chiuso nel castello di Trezzo, vi moriva il 19 dic., forse avvelenato, dopo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANSIGNORIO DELLA SCALA – MASTINO DELLA SCALA – GIOVANNI VISCONTI – NICCOLÒ II D'ESTE – TREZZO SULL'ADDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscónti, Bernabò (2)
Mostra Tutti

Nizola, Giovan Giacomo

Enciclopedia on line

Medaglista, scultore, architetto, orefice e incisore di gemme (Trezzo sull'Adda ca. 1515 - Madrid 1589). Lavorò prima a Milano, poi al servizio di Filippo II, recandosi nei Paesi Bassi (1555), indi (1559) [...] in Spagna. Tra le sue medaglie si ricordano quella d'Isabella Gonzaga e della figlia Ippolita; quella di Maria Tudor (fatta per le nozze con Filippo II) che è il suo capolavoro. Eseguì anche importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLO DI ROCCA – ISABELLA GONZAGA – MARIA TUDOR – PAESI BASSI – PORTOGALLO

CIGADA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGADA, Francesco Clara Gabanizza Nacque a Trezzo sull'Adda (Milano) il 3 ott. 1878 da Paolo e Camilla Chiappella. Studiò canto a Bergamo con V. Sabbatini ed esordì come baritono nel 1900 a Trento nella [...] militare durante la prima guerra mondiale, il C. riportò disturbi che, col passare degli anni, incisero negativamente sulle sue qualità vocali, inducendolo a ritirarsi dalla carriera nel 1926. Da allora visse modestamente a Caprino Bergamasco, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Giuseppe Rita Cambria Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] allora un complesso intreccio di partecipazioni in altre imprese, fra cui le società Conti e Forze idrauliche di Trezzo sull'Adda, che le garantirono poi notevoli profitti. Con la nuova generazione di imprenditori nel settore elettrico formata alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA METALMECCANICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CENTRALE IDROELETTRICA – PALAZZO DELLA RAGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano Gigliola Soldi Rondinini Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] ed il suo distretto vennero però recuperati al duca da Oldrado Lampugnani. Alla fine del 1416 il Carmagnola attaccò Trezzo sull'Adda difesa strenuamente dai Colleoni ma ne ebbe ragione soltanto all'inizio dell'anno seguente. Ebbe ragione anche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – MARCHESE DI MONFERRATO – SAN GIOVANNI IN CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

CRESPI, Silvio Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Silvio Benigno Roberto Romano Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] anni il C. è presente in varie imprese. È presidente della Società anonima per le forze idrauliche di Trezzo sull'Adda Benigno Crespi (Milano, capitale di 4 milioni); e vice presidente della Metallurgica Vittorio Cobianchi (Omegna, capitale di 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Silvio Benigno (1)
Mostra Tutti

ESTERLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTERLE, Carlo Claudio Pavese Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] , fino alla guerra, le maggiori fornitrici di energia della Edison: la Società anonima per la forze idrauliche di Trezzo sull'Adda "Benigno Crespi", costituita nel 1904 con un capitale di 2 milioni, e la Generale Elettrica dell'Adamello, costituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESPI, Cristoforo Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Cristoforo Benigno Roberto Romano Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] . 4, n. 100, fasc. LXIV, Roma 1902, p. 92; Società anonima per lo sfruttamento delle forze idrauliche di Trezzo sull'Adda B. Crespi, Statuto, Milano 1906; Associazione fra gli industriali cotonieri e Borsa cotoni, Annuario dell'industria cotoniera in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GUERRA CIVILE AMERICANA – CENTRALE IDROELETTRICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAPRIATE SAN GERVASIO

MAGGI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli) Raissa Teodori Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] alcuni anni dopo la morte di questo. Si hanno solo poche notizie sull'adolescenza e la giovinezza del M.; rimase presto orfano di padre, , Pavia, Trezzo sull'Adda, il Bergamasco). Alcuni insuccessi e la perdita di molti fanti sull'Adda non gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Liliana

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Liliana Maria Grazia Ercolino Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] e alterazioni avevano lentamente cancellato (Divo Rocho dicatum. Storia e restauro dell'oratorio di S. Rocco in Trezzo sull'Adda, Trezzo sull'Adda 1985, p. 19). Agli stessi anni risalgono il restauro del campanile della chiesa parrocchiale di Viggiù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – SESTO SAN GIOVANNI – TREZZO SULL'ADDA – BREMBATE SOPRA – CANTON TICINO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali