triade Complesso di tre elementi, cose o persone.
MEDICINA
Sindrome costituita da 3 sintomi o riunione di 3 forme morbose in unica entità nosologica. Per es., la t. di J.-M. Charcot nella sclerosi multipla [...] (o di teatro) e nucleari strategiche alle quali sono affidate le funzioni di deterrenza e difesa. Negli USA, triade strategica, l’insieme delle forze nucleari intercontinentali, spiegate rispettivamente su missili balistici con base a terra o a bordo ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] paesi. Per altri versi, hanno acquistato importanza in Europa, anche al seguito delle ondate migratorie, le triadicinesi (sequestri a scopi estorsivi e immigrazione clandestina), la mafia nigeriana (droga e prostituzione) e i cartelli colombiani ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] dalla seconda metà dell'Ottocento. Oltre a Cosa Nostra e alla 'ndrangheta, appartengono alla prima categoria idealtipica le triadicinesi, la yakuza giapponese, la Cosa Nostra americana e i 'cartelli' colombiani della droga.
Un tratto comune a tutti ...
Leggi Tutto
La criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
La locuzione «criminalità organizzata» nasce dal bisogno di alcuni Paesi, e tra questi, Stati Uniti, Italia, Giappone, Cina, di definire le diverse organizzazioni [...] La mafia, la camorra e la ’ndrangheta in Italia, cosa nostra negli Stati Uniti, la yakuza in Giappone, le triadicinesi preesistevano a questa definizione e sono tra i nomi più conosciuti di tante organizzazioni criminali sparse nel mondo. Sono nate ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...