DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] borrominiano, racchiudono gli angoli convessi dell'edificio. Sopra le alte finestre del piano nobile i timpani triangolari si alternano con quelli a segmento incorniciando, rispettivamente, diversi motivi decorativi. Questo schema viene alquanto ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (lat. Oea, neopunica Onîat)
P. Romanelli
Città della Libia di fondazione più probabilmente punica che fenicia, fu dapprima semplice emporio per il traffico dei prodotti scendenti al Mediterraneo [...] quadrato all'ottagono: questo ultimo fu ottenuto con l'inserzione agli angoli del quadrato di grandi lastroni triangolari. Delle quattro fronti, due avevano carattere prevalentemente architettonico con colonne in avancorpo e nicchie per statue: una ...
Leggi Tutto
BRUYN, Francesco
Maria Walcher
Nato intorno al 1794, compì gli studi di architettura a Roma dove rimase sei anni; ritornato a Trieste, ricoprì dal 1821 la cattedra di architettura civile e di agrimensura [...] quei motivi propri del vocabolario classico (fornici rivestiti da robuste bozze di bugnato levigato, timpani triangolari, balaustrini, sovrapposizione di ordini) che fanno giustamente di questo palazzo "l'epigono del neoclassicismo triestino ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] , passando gradualmente dalle primitive attrezzature a vele quadre, preziose col vento largo, alle attrezzature latine, a vele triangolari, e auriche, trapezoidali, capaci di utilizzare il vento nei settori prodieri. Nacquero allora, tra il 15° e ...
Leggi Tutto
Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] quasi interamente dal peritoneo che ne forma i principali legamenti di sostegno (legamento sospensore o falciforme, coronario e triangolari destro e sinistro). Convenzionalmente si assegnano al f. tre facce (superiore, inferiore e posteriore) e una ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] di punti aventi un certo ordine e una certa configurazione geometrica (p. es. numeri quadrati o rettangolari o triangolari, ecc.); e così pare che, almeno inizialmente, i numeri rappresentassero per loro la vera struttura della materia (composta ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Bologna nel 1626, morto ivi il 7 giugno 1686. Laureato in filosofia nel 1650 e in ambedue le leggi nel 1653, si dedicò agli studî matematici sotto [...] formata dai reciproci di qualsiasi progressione aritmetica.
Nello stesso libro calcola la somma della serie data dagl'inversi dei numeri triangolari
e somma le serie più generali
ove am è una funzione razionale intera del numero naturale m, con la ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] , più o meno altamente riuniti alla base in fascetti di numero variabile (irregolarmente poliadelfi), con filamenti triangolari allungati terminanti a lesina, con antere allungate, sagittate, biloculari, introrse, deiscenti per il lungo; un disco ...
Leggi Tutto
L'ancora, qualunque sia la sua forma, ha per iscopo di far presa sul fondo del mare e fornire un sicuro attacco agli ormeggi della nave. Per entrare in funzione ha bisogno di essere trascinata, così che, [...] braccio di ferro (ἑτερόστομος, Poll., I, 9; μονόβολος), in seguito ne vennero applicati due (δίστομος, ἀμϕίβολος) terminanti in palette triangolari, a mo' di ferro di freccia, mentre all'estremità superiore del fusto si trovava un anello per la fune ...
Leggi Tutto
. È una parte dell'aritmetica, la quale specialmente si prefigge di contare gli aggruppamenti di varia specie, che si possono formare con dati oggetti o con simboli di essi. È sussidiaria a diverse teorie [...] quelli degli elementi delle figure che si ottengono allineando oggetti quali si vogliano; i numeri 1, 3, 6, 10, 15,... (triangolari) sono quelli degli elementi dei triangoli che si possono formare ponendo in un piano, a contatto l'uno dell'altro, dei ...
Leggi Tutto
triangolarita
triangolarità s. f. [der. di triangolare1]. – Il fatto, la condizione di essere triangolare; caratteristica, proprietà di ciò che è triangolare.
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, che hanno qualche somiglianza di forma,...