ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] con colonne agli spigoli ed incavata ad arco sulle facce; nella parte superiore, intorno all'orlo, corre una fila di merli triangolari. Né dovevano mancare a. formati di rozze pietre, anzi l'Esodo (xx, 25) prescrive appunto di costruire a. con pietre ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] tuscaniche, che sorreggono un balcone balaustrato, o come le finestre del piano nobile coronate da timpani alternativamente triangolari e circolari; soluzioni che l'artista ascolano poté studiare nel suo apprendistato romano. Tutti questi etimi ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] Le sequenze di riduzione fondamentali del Paleolitico medio partivano in generale dal distacco di schegge (rotonde, rettangolari, triangolari e appuntite) e schegge allungate o lame da nuclei di medie dimensioni appositamente preparati, che, esaurita ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] da una lanterna circolare, poggia su un alto tamburo esterno, sul quale si aprono finestre sormontate da timpani alternati triangolari e curvi e fiancheggiate da coppie di paraste doriche corrispondenti ai costoloni della cupola.
Nel 1679 il F ...
Leggi Tutto
WU LIANG CI
R. Fracasso
È il più importante e famoso fra i monumenti funerarî eretti intorno alla metà del II sec. d.C. (c.a 145-170) dalla famiglia Wu nel distretto di Jiaxiang (Shandong sud-occidentale). [...] inviati dal Cielo come risposta e commento all'operato politico dell'imperatore e della classe dirigente.
Gli apici triangolari delle pareti E e O erano invece simmetricamente occupati dalle figurazioni frontali di due figure coronate e assise in ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIA dell'anno: 1963 - 1996
PAVIA
P. Tozzi
(v. vol. V, p. 999). - Questo ultimo ventennio ha visto un notevole progresso negli studi sulla topografia dell'antica Ticinum, con particolare attenzione [...] del Ticino, sono perfettamente conosciuti nuclei di tre piloni in grosse pietre dei Colli Euganei, con possenti speroni triangolari per affrontare la corrente. La mappa dei trovamenti di tombe propone come aree cimiteriali le zone dalla chiesa dei ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] (o il poliedro) di quel particolare tipo. I n. figurati si collegano a vari risultati e problemi di teoria dei numeri.
I n. triangolari t1, t2, …, tn, … (fig. 1) sono dati dalla formula tn=n(n+1)/2; infatti, l’n-esimo n. triangolare tn è uguale ...
Leggi Tutto
triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] maglia e poi tutti i rimanenti lati, risolvendo ogni triangolo in sequenza nell’ambito di un blocco della rete. Le maglie triangolari delle reti fondamentali che ricoprono interi Stati hanno lati di lunghezza media intorno ai 30-50 km (talvolta nei ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] gli sgabelli, una grattugia per le noci di cocco pure a forma di sgabello; il trapano; i ventagli intrecciati, spesso triangolari, i pettini fatti con piccole bacchette riunite, gli orecchini, la penna come insegna di comando, il "poncho" come veste ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] tra loro intervallati da km. 2 e mezzo a tre. Di essi tre hanno forma trapezoidale, gli altri sono triangolari. I forti principali sono: Barchon, Fléron, Boncelles, Loncin, Pontisse, a base triangolare; Flémalle, a base quadrangolare; i fortini sono ...
Leggi Tutto
triangolarita
triangolarità s. f. [der. di triangolare1]. – Il fatto, la condizione di essere triangolare; caratteristica, proprietà di ciò che è triangolare.
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, che hanno qualche somiglianza di forma,...