Crocifere
Laura Costanzo
Le piante dai fiori con petali a croce
Sono Crocifere il cavolo, la rapa, il ravanello, la rucola, verdure a tutti note perché comuni in tavola sotto forma di foglie, radici [...] è la borsa del pastore (Capsella bursa-pastoris), così detta, perché produce frutti facilmente riconoscibili, più o meno triangolari, simili a piccoli cuori, che ricordano la sacca dei pastori. È una piantina cosmopolita e cioè diffusa in tutto ...
Leggi Tutto
Movimento periodico di un corpo che si muove tra due posizioni estreme. Anche, variazione periodica di una qualsiasi grandezza fra due valori estremi.
Fisica
L’o. è il moto alternativo, generalmente ad [...] le o. non sinusoidali si distinguono, con riferimento alla forma del diagramma della funzione rappresentativa, o. quadrate, rettangolari, triangolari, a denti di sega, impulsive ecc.); in base al meccanismo fisico in virtù del quale si destano le o ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] strato di terra. La loro forma fu dapprima leggermente concava, poi piatta a bordi rialzati. I coprigiunti erano semicilindrici o triangolari. Talvolta, come nel tempio di Apollo a Figalia, il bordo stesso di una tegola formava il coprigiunto che si ...
Leggi Tutto
MARCA
Gioacchino MANCINI
Giannetto AVANZI
. Marche epigrafiche. - Su molti blocchi grezzi di marmi, di calcare e di tufo, ancora giacenti nelle cave o già trasportati a destinazione e messi in opera, [...] un vero e proprio "marchio" commerciale dell'arte impressoria. La sua forma più consueta è un cerchio con linee secanti o triangolari all'interno e con sovrapposta una croce, spesso a doppio o triplice braccio, impressa in rosso o in nero. Fu usata ...
Leggi Tutto
PIANO CARICATORE
Filippo Santucci
. Per il carico e lo scarico delle merci, bestiame, ecc., nelle stazioni, si usa costruire, parallelamente ai binarî addetti a quelle operazioni, dei piani, detti piani [...] portate maggiori, fino a 5000 kg., s'impiegano i piani ordinarî, mediante l'aggiunta di elementi inferiori, di cavalletti triangolari e di organi di collegamento, e impiegando tavolato doppio. Per portate ancora maggiori, fino a 12.000 kg., si usano ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] (decomposizione di Crout). Note le matrici L e U, la risoluzione di un sistema Ax=b può ricondursi a quella di due sistemi triangolari Ly=b e Ux=y (in sequenza); ognuno di essi può essere risolto con il metodo delle sostituzioni in avanti per L, all ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] liste che raccolgono: le coordinate dei punti che costituiscono i vertici del poliedro; i vertici che individuano le facce triangolari; i vertici che individuano le facce poligonali. La lista delle coordinate identifica i vertici con un indice e ne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metallurgia e scienza dei metalli in Grecia
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età classica i minerali diventano [...] e nei dintorni delle miniere sono stati scoperti ceramica preistorica, frammenti d’ossidiana, martelli di pietra e cunei triangolari.
Nella Grecia continentale, la lavorazione dei metalli (in particolare per la produzione di armi) svolge un ruolo di ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] da un lungo pianterreno e da un breve primo piano nel quale si aprono tre finestroni incorniciati da timpani alternativamente triangolari e circolari; due piccoli terrazzi con balaustre alla veneziana concludono, su entrambi i lati, il primo piano ...
Leggi Tutto
CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] eleganza e massività, di colonne a sigaro che si innalzano libere a disegnare lo spazio, di sagome triangolari che comprimono monumentalmente elementi verticali, tutte rielaborazioni di elementi propri della Wagnerschule, e la creazione di immagini ...
Leggi Tutto
triangolarita
triangolarità s. f. [der. di triangolare1]. – Il fatto, la condizione di essere triangolare; caratteristica, proprietà di ciò che è triangolare.
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, che hanno qualche somiglianza di forma,...