SIMONE di Filippo
Gianluca Del Monaco
SIMONE di Filippo. – Figlio del calzolaio Filippo di Benvenuto, ribattezzato Simone dei Crocifissi nella prima età moderna a causa dell’apprezzamento devozionale [...] di opere che gli studi hanno ormai stabilmente restituito agli inizi del pittore, come ad esempio le due tavole triangolari con l’Annunciazione della Pinacoteca di Bologna (inv. nn. 223-224), l’Incoronazione della Pinacoteca di Budrio, il trittico ...
Leggi Tutto
KAYSERI
T.A. Sinclair
(gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya)
Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] nell'angolo sudorientale della cinta urbica, e probabilmente ricostruì diversi tratti delle mura meridionali con l'impiego di torri triangolari; Alaeddin Keykubad I (1219-1237) fece avanzare la linea delle mura settentrionali in modo tale che il muro ...
Leggi Tutto
EDICOLA (aedicula)
G. Bendinelli
Escludendo dalla parola il valore etimologico del diminutivo di aedes (tempio), nel qual caso a ogni piccola e minuscola figura di tempio spetterebbe la denominazione [...] 'insieme edilizio dei sepolcri una fisonomia particolare certe e. funerarie abbellite da colonne e sormontate da piramidi triangolari a lati incavati; secondo un modello forse originario dall'Oriente.
L'e. appare talvolta come motivo architettonico ...
Leggi Tutto
FORBICINI, Eliodoro
Flaminia Gennari Santori
Nacque probabilmente a Verona intorno al 1533: in un documento del 1545 è infatti nominato come dodicenne e figlio di Ippolito "ricamatore" e di Lucrezia [...] , l'edificio fu decorato nell'ottavo decennio del Cinquecento. I soffitti, dipinti con colori luminosi, sono spartiti in riquadri triangolari, racchiusi in comici con cani, cavalli ed elementi vegetali.
Tra l'ottavo e il nono decennio del secolo il F ...
Leggi Tutto
sistema lineare
sistema lineare sistema di equazioni algebriche di primo grado, vale a dire riconducibile a un sistema della forma
detta forma canonica di un sistema lineare, dove x1, x2, …, xn sono [...] il ricorso a metodi di calcolo numerico: i più usati si fondano sulla decomposizione della matrice A in fattori triangolari (→ matrice, decomposizione di una; → Gauss-Seidel, metodo di) a partire dai quali si può ricavare l’unica soluzione del ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] secondo l’uso che essi ne volevano fare. L’insieme dei manufatti neandertaliani, punte, lame, raschiatoi, punte triangolari discoidi, grattatoi, costituisce l’industria Musteriana (dal Riparo di Le Moustier in Francia) che si mantiene sostanzialmente ...
Leggi Tutto
vela Tessuto, generalmente di tela, che, tagliato e rifinito a regola d’arte, viene applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento.
Attività sportiva [...] randa, rinforzate orizzontalmente da costole di bambù; le polinesiane, di fibre intrecciate, a forma di chele di aragosta, oppure triangolari col vertice acuto in basso; le piccole v. di pelle delle canoe indiane ecc. 1.3 Velatura. Il complesso delle ...
Leggi Tutto
Araldica
Aggettivo o participio che definisce le posizioni, le modificazioni, le alterazioni, le particolarità che distinguono le figure del blasone e lo scudo, allo scopo di fornire un’esatta descrizione [...] , una spada ecc.
Inchiavato A. delle figure araldiche (pezze) o partizioni con i bordi o il bordo a denti lunghi e triangolari.
Ingollante e ingollato Animali nell’atto di ingoiare figure o pezze; figure o pezze che hanno le estremità nella gola di ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] ne fissa il valore. Dall'esame della fig. 19 emerge il fatto che, una volta fissata la base u pei diagrammi triangolari delle velocità (c è la velocità assoluta della corrente fluida, w la velocità relativa della corrente e u la velocità periferica ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] anche adottati sistemi con manovelle, bielle e alberi di rimando (fig. 15 A). Più recentemente (1924-1927) sono state impiegate bielle triangolari articolate prive di finestre rettangolari ideate da von Kando (fig. 15 B, D) e da G. Bianchi (fig. 15 C ...
Leggi Tutto
triangolarita
triangolarità s. f. [der. di triangolare1]. – Il fatto, la condizione di essere triangolare; caratteristica, proprietà di ciò che è triangolare.
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, che hanno qualche somiglianza di forma,...