GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] -, e da archi perimetrali, che possono essere incastrati nei muri che fiancheggiano la vòlta. Sui costoloni posano le sezioni triangolari della copertura, costruite in getto o per lo più di conci, così da scaricare tutto il proprio peso sui costoloni ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] color nero o più o meno scuro. Labbra poco sviluppate, bene aderenti ai mascellari, con commessura poco visibile. Orecchie triangolari, piuttosto piccole e attaccate alte, semierette e ricoperte di pelo corto. Collo forte, di media larghezza e senza ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] iniziale si trasformano in sepolcri a corridoio, ricchi di materiale costituito da asce di pietra, punte di freccia triangolari e a base concava, ceramica senza decorazione, placchette di schisto con incisioni geometriche e talvolta anche con la ...
Leggi Tutto
TESSERA
Gioacchino MANCINI
Gioacchino MANCINI
Giuseppe CASTELLANI
*
. Antichità. - Le tesserae iscritte formano una numerosa classe di materiale epigrafico, che si suddivide in varie specie, a seconda [...] , II, 10a ed., Lipsia 1922-23, p. 542 segg.
Numismatica. - Si chiamano tessere alcuni pezzi di metallo monetiformi e anche quadrilateri, triangolari, ecc., che non sono veramente monete ma alle volte ne facevano le veci. Esse servivano a varî usi che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] 2450 a.C. Tra i manufatti rinvenuti vi sono forme ceramiche "classiche" della tradizione dell'Indo, terracotta cakes triangolari, perline di cornalina e lapislazuli, micropesi cubici di pietra dura, strumenti di rame e resti di un possibile impianto ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] . Nella cupola, articolata internamente a ombrello, la struttura si irraggia all'esterno con una serie di contrafforti triangolari che sono la risultante di una elaborata intersezione di figure solide. Come dimostrano anche gli speciali mattoni curvi ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] linee diritte che sfiorano i corpi come tangenti piuttosto che aderire alle loro superfici, mentre le forme triangolari, appuntite e a pettine, tendono a rimpiazzare forme arrotondate e continue. Questo vocabolario è stato descritto frequentemente ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] ornato da guglie e pinnacoli; colonnine in marmo inquadrano archi acuti trilobi, coronati da piccoli frontoni sormontati da timpani triangolari. L'artista, che firma il c. insieme al socio Petro - la cui identificazione, così come la divisione delle ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] . Teodoro, una delle più raffinate riflessioni su modelli marciani per il rigore cristallino del panneggio costruito attraverso incastri triangolari.Tra il tardo sec. 13° e la prima metà del Trecento sono scarsissime le testimonianze pittoriche e tra ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] corso della permanenza in Spagna aveva avuto modo di impratichirsi nella questione giansenistica che era al centro di negoziati triangolari tra Roma, Madrid e Bruxelles già da diversi anni. Il 19 gennaio successivo il cardinal nipote Camillo Astalli ...
Leggi Tutto
triangolarita
triangolarità s. f. [der. di triangolare1]. – Il fatto, la condizione di essere triangolare; caratteristica, proprietà di ciò che è triangolare.
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, che hanno qualche somiglianza di forma,...