Araldica
Le p. sono divisioni dello scudo mediante una o più linee orizzontali, verticali, diagonali o per mezzo di linee convergenti, al fine di creare campi diversi per accogliere stemmi o figure a seguito [...] i merli intaccati superiormente a taglio triangolare, nebulose a forma di onde grosse o nuvole, inchiavate con denti lunghi e triangolari, dentate con piccoli denti, scanalate con i denti in dentro e i dossi di fuori, spinate con piccoli denti che ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] a quanto riguarda l'applicazione del pezzo di tela o di pelle lungo il dorso; poi vanno applicati separatamente i pezzetti triangolari che coprono gli angoli e infine la carta che deve ricoprire i piatti. Dopo la copertura esterna occorre fare quella ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] si appoggiano l'uno sull'altro mediante forme di mensole.
L'architettura indiana nel sec. VIII d. C. adotta sistemi triangolari onde provvedere alle deformazioni delle intelaiature.
I portali d'ingresso ai recinti sacri dei grandi stūpa (p. es. gran ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1948-76 si è registrato un cospicuo sviluppo in tutte le categorie di c., ma specialmente nei c. centrifughi e assiali (turbocompressori) e nei c. alternativi a stantuffo per elevate prestazioni [...] . (formato con un palettaggio distributore e un palettaggio girante in serie) pongono in risalto le configurazioni dei diagrammi triangolari delle velocità a monte e a valle della corona palare girante (rotore) e, sul diagramma in coordinate entalpie ...
Leggi Tutto
. Le popolazioni che abitarono durante l'età dei metalli la penisola istriana e gli altipiani della Carsia Giulia, usarono costruire i loro villaggi sulla sommità delle alture. Questo tipo di abitato è [...] impressione concoidale. Varî e caratteristici sono i tipi di anse. Sono comuni infine dei grandi e pesanti oggetti triangolari di terracotta, forati o impervî, probabilmente piedi appartenenti a grandi recipienti. Gli oggetti metallici sono rari. Più ...
Leggi Tutto
SILICATI NATURALI
Maria Piazza
NATURALI I silicati, per il numero di specie, per la loro straordinaria importanza geologica e specialmente petrografica, per il complesso delle proprietà fisiche e chimiche [...] complessi. Così nell'edificio cristallino dei solfati si hanno tetraedri SO4 e nei carbonati e nitrati isole triangolari CO3 e NO3 geometricamente iridipendenti ed equilibrate da ioni metallici.
Nei silicati non si trova una tale corrispondenza ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] : circolare, rettangolare, poligonale, ecc.; in questi ultimi anni si sta tentando di ridurre queste verande a motivi triangolari a dente di sega che rispondono meglio alla funzione.
Alcune caratteristiche case tedesche dei secoli XV e XVI del ...
Leggi Tutto
. Patto politico firmato a Berlino dalla Germania e dal Giappone il 25 novembre 1936, in base al quale i due stati (secondo l'articolo 1) si impegnavano "a informarsi reciprocamente sulla attività dell'Internazionale [...] . La sua conclusione doveva costituire il punto di partenza di quella politica che doveva portare agli accordi triangolari del 27 settembre 1940. Al patto anticomintern aderirono successivamente il Manciukuo (25 febbraio 1939), l'Ungheria (25 ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] e corniola. Tra queste in particolare ne spicca una composta da nove elementi triangolari di lamina aurea scanalata alternati ad altrettante piastrine triangolari di lapislazzuli. Una variante che sostituisce le placchette rigide di pietra dura e ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] -1295 ca.) e i transetti di Chartres (1217 ca.) la sistemazione dei portali in avancorpi conclusi a salienti triangolari che, con lo sporgere dei contrafforti a il largo uso di archeggiature, trafori ciechi e pinnacoli, determinano il superamento ...
Leggi Tutto
triangolarita
triangolarità s. f. [der. di triangolare1]. – Il fatto, la condizione di essere triangolare; caratteristica, proprietà di ciò che è triangolare.
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, che hanno qualche somiglianza di forma,...