Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] piedistallo scanalato si allarga in corrispondenza della base; mentre un altro esemplare, da Nagara, è caratterizzato da sette beccucci triangolari sull'orlo.
Una serie di piccoli recipienti «a barchetta», con due lati ripiegati all'interno e con una ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] emerge il corpo parallelepipedo della cella, sottolineato agli angoli da quattro torrette. Un alto parapetto decorato con merli triangolari, di tradizione persiana, corre lungo i lati lunghi del tetto, lungo l'emergenza del nucleo della cella e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] : su una veste ornata da placchette d'oro, l'uomo indossava un caftano di pelle interamente ricoperto da placchette triangolari d'oro lavorate a giorno, cucite in file orizzontali; catenine di placche quadrate con musi ferini decoravano la parte ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] la cintura anteriore, liscia o decorata a motivi geometrici, dalla quale si dipartono, al centro e verso il basso, nastri triangolari in numero variabile da tre a cinque e ai cui lati si pongono due pendagli a doppio cerchio concentrico. Dall'altezza ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] formato a contorno trapezoidale; il tipo B, solitamente rettangolare, in ferro ageminato; il tipo C, di forme differenziate (triangolari, trapezoidali o rettangolari); il tipo D, di forma rettangolare, in bronzo. Le meglio note sono le grandi placche ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] del lavoro comune a tutti gli Stati europei: transizioni professionali, insicurezza giuridica, rapporti di lavoro triangolari, organizzazione dell’orario di lavoro, mobilità dei lavoratori, effettività della legislazione e repressione del lavoro ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] dei personaggi, nelle forme angolose e metalliche dei panneggi, talvolta accartocciati al suolo in ampie falde triangolari, nelle atmosfere terse e cristalline, nelle ambientazioni paesaggistiche di derivazione fiamminga (da ultimo Zappasodi, in ...
Leggi Tutto
ACRAIFIA
A. K. Andriomenou
(Άκραίφιον, Άκραίφνιον, Άκραίφνια, Άκραιφιαι, Ακραιφία). - Città della Beozia (ν.) situata immediatamente a S e a SO del villaggio di Akrephnion (già Karditsa) (Strab., IX, [...] ). Appartengono al corredo delle tombe anche due grandissime e pesantissime fibule di ferro, anelli di ferro, un coltellino, tre pendenti triangolari di steatite, un vago di pasta vitrea. Intorno alla metà dell'VIII sec. a.C. si collocano altre due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Teatro stabile e teatrini di automi costituiscono lo scenario nel quale si sperimentano [...] a quegli apparati che i Greci chiamano períaktoi (periaktos, da periago, “ruoto attorno a qualcosa”), i periatti, prismi triangolari alti quanto il decoro centrale e posti alla destra e alla sinistra di quest’ultimo, leggermente spostati in avanti ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] Essa è coperta da una cupola su tamburo poligonale, a sua volta sostenuto da 'triangoli turchi', un insieme di superfici triangolari che svolgono la funzione di pennacchi. Il tamburo, coronato da una sommità poligonale, si erge nettamente al di sopra ...
Leggi Tutto
triangolarita
triangolarità s. f. [der. di triangolare1]. – Il fatto, la condizione di essere triangolare; caratteristica, proprietà di ciò che è triangolare.
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, che hanno qualche somiglianza di forma,...