PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] Nelle opere riferibili alla fine degli anni Quaranta (Composizione, 1948, ripr. in I. P., 1994, p. 19) le forme triangolari, reiterate secondo un ritmico e paratattico andamento, sono racchiuse e si intersecano entro una complessa trama di intrecci ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Domenico
Ruggero Boschi
Figlio di Antonio e di una Aurelia, nacque a Pellio Superiore (prov. di Como) intorno al 17 16; architetto, ingegnere, perito, capomastro, a seconda delle circostanze [...] materiale..., Brescia 1760) presenta la parte centrale più alta, corrispondente alla navata, omata da comicioni, timpani triangolari altemati a timpani curvi, fiancheggiata da due bassi corpiccioli balaustrati e sormontati da statue. La cupola è ...
Leggi Tutto
KALAMIS (Κάλαμις, Calamis)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco del V sec. a. C., la cui opera costituisce il ponte di passaggio fra il primo periodo dello stile severo e l'età di Fidia. La tradizione letteraria [...] partito geometrico. Fissati nella statua alcuni punti fondamentali, l'artista vi distende sopra il panneggio a larghe vele triangolari, da un vertice all'altro; chiudendo la figura umana entro un prisma di cristallina fermezza, da cui dolcemente ...
Leggi Tutto
LAURIYĀ-ΝAΝDAN'GARH (v. vol. IV, p. 509)
G. Verardi
Località del Bihar (India) situata lungo l'Uttarāpatha, la Via del Nord che dalle città del Magadha, Pāṭaliputra (v.) e Vaiśālī (v.), costeggiando [...] m di diametro. La base e le due prime terrazze sono cruciformi, e presentano in ciascun quadrante tredici aggetti triangolari e quattordici rientranze, mentre le due terrazze superiori sono circolari. All'interno del monumento, il cui anda è perduto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra
Maria Cecilia Profumo
Nocera umbra
Città (lat. Nuceria) dell’Umbria. Il suo territorio risulta abitato sin dal Neolitico (Portone, Villa [...] le tombe di maggiore ricchezza. Le tombe più antiche sono indicate dalla presenza delle fibbie con placca e controplacca triangolari, dalla punta di lancia lunga e sottile e dall’umbone a calotta schiacciata e bottone apicale; per le due ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Luigi
Regina Poso
Nacque a Bitonto (Bari) il 17 sett. 1798 da Giuseppe, modesto proprietario, e Angiola Pucci. A 20 anni andò a Napoli per frequentare il corso di architettura presso l'Istituto [...] facciate con il pianterreno rivestito da un piatto bugnato, nelle monotone sequenze delle finestre con timpani arcuati o triangolari, nei brevi cortili che accolgono talvolta un fondale con scala sanfeliciana. Il C. consegue una sua autonomia solo ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] di numerosi peli ghiandolari; i fiori, disposti in pannocchia di cime, hanno il calice ovoidale, quinquefido, a lacinie triangolari acuminate; la corolla è actinomorfa, imbutiforme, con tubo 2-3 volte più lungo del calice, lembo quinquelobato, di ...
Leggi Tutto
Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le r. sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché [...] e il 60%; le r. che hanno M tra il 90 e il 100% sono quelle ultramafiche e vengono classificate utilizzando diagrammi triangolari, ai cui vertici sono posti in un caso (fig. 2A) olivina (Ol), pirosseno rombico (Opx) e pirosseno monoclino (Cpx), e in ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] masse gelatinose, grige o giallicce per necrosi da coagulazione, o lardacee, in parte fibro-callose irregolari, stellate, triangolari, di varia grandezza e consistenza, con ampie zone di granulazione degradanti nel tessuto sano circostante; essi sono ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] (rostro) è scarsa in genere, ma in misura ineguale tra le differenti forme del genere. I nasali sono triangolari, mediocremente lunghi, più larghi in basso, piani trasversalmente, leggermente concavi in direzione verticale e riuniti ad angolo ...
Leggi Tutto
triangolarita
triangolarità s. f. [der. di triangolare1]. – Il fatto, la condizione di essere triangolare; caratteristica, proprietà di ciò che è triangolare.
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, che hanno qualche somiglianza di forma,...