FUNI METALLICHE (fr. câbles metalliques; sp. cables metálicos; ted. Drahtseile; ingl. wire ropes)
Aldo Giambartolomei
Sono costituite da un fascio di fili metallici avvolti ȧ elica attorno a un altro [...] trefolo stesso formato di fili di diametro maggiore: ciò per resistere ai forti logorii superficiali. La fune a trefoli ovali o triangolari ha trefoli con l'anima costituita da un filo metallico per lo più piatto o triangolare (fig. 2, nn. I, -, 3 ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 422)
La nuova legge n. 936 del 30 dicembre 1986 sul CNEL, che ha abrogato la legge costitutiva del 1957, innovando l'organismo, disciplina composizione e funzioni del CNEL. Il nuovo Consiglio [...] consensualmente dalle diverse forze sociali. Tale sistema costituirà anche "il supporto tecnico-conoscitivo delle intese triangolari, delle mediazioni ministeriali nei conflitti di lavoro e della stessa negoziazione diretta tra le organizzazioni ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] 1/7 più piccola del suo lato (fig. 12).
Interessante osservare che il 28 derivava invece dalla regola dei numeri triangolari. Infatti aritmogeometricamente sono 28 le monadi che costituiscono il triangolo (fig. 13).
Altro esempio è un calcolo che ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] e dimensioni: galere bastarde e galeazze, mezzegalere e galeotte. Mosse da due o tre alberi a vele latine (triangolari), in battaglia venivano affidate alla forza muscolare e propulsiva di circa 200-250 rematori, capaci di imprimere all'imbarcazione ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] . - Epoca preachemenide (fine II-prima metà I millennio a.C.). - Una serie di reperti (placche addominali, elementi triangolari per la spalla, dischi pettorali) provenienti dal Luristan, da Hasanlu e da altri siti dell'Iran occidentale, consentono di ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] e per poter anche calcolare preventivamente il rendimento dei campi. Esistevano campi e parti di campi rettangolari e in triangolari, ma anche in forma di poligoni irregolari. Per poterne calcolare l'area i Mesopotamici li divisero in triangoli e ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] parità tra di esse; la concertazione “locale”, con cui si fa riferimento a varie prassi concertative tendenzialmente “triangolari” che riguardano solo parti del territorio nazionale (anche se al riguardo ben più ricca è la tipizzazione sociologica ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] laterali presentano frontoni di gusto antico; la struttura muraria è caratterizzata dalla presenza di timpani triangolari, mensole, archetti, pilastrini, ecc., con uso di materiale diverso che suggerisce effetti coloristici. Nell'impresa ...
Leggi Tutto
OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] , ma per la malta il rapporto si invertiva. Le finestre risalgono a un'epoca successiva, tuttavia i ventotto sostegni triangolari per la cupola sono originali e caratteristici: noti come triangoli turchi, essi assumono una forma a punta di lancia ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] guardie persiane affrontate, poste da una parte e dall'altra di una superficie coperta da una iscrizione cuneiforme; negli spazi triangolari con cui terminano i due lati del riquadro, due leoni combattono contro due tori.
Lungo i muri di sostegno che ...
Leggi Tutto
triangolarita
triangolarità s. f. [der. di triangolare1]. – Il fatto, la condizione di essere triangolare; caratteristica, proprietà di ciò che è triangolare.
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, che hanno qualche somiglianza di forma,...